Il fine settimana del 31 agosto e 1 settembre 2023 si preannuncia ricco di eventi gastronomici e culturali in diverse località d’Italia. Dalla tradizionale festa del canederlo di Imèr, ai festeggiamenti per il peperone di Carmagnola, fino all’ottava edizione di Bolle di Malto a Biella e alle sagre del miele in Emilia-Romagna e Sardegna, tutti potranno godere di un’ampia varietà di esperienze culinarie, concerti e attività per famiglie.
Festa del canederlo a Imèr
Un weekend dedicato al canederlo
Il comune di Imèr, situato nella provincia di Trento, accoglierà dal 31 agosto al 1 settembre una celebrazione gastronomica unica nel suo genere: la Festa del Canederlo. Questo evento annuale è l’occasione perfetta per gli amanti della cucina tradizionale trentina di gustare diverse varianti di canederli, piatto tipico della cucina altoatesina. Durante le due giornate, i visitatori potranno assaporare oltre 20 ricette di canederli, disponibili sia in versione salata che dolce, serviti nel brodo o asciutti. Le proposte includono opzioni vegane e senza glutine, per soddisfare i diversi gusti e necessità dietetiche.
Attività e divertimenti per famiglie
Oltre alla selezione culinaria, la festa offre un ricco programma di intrattenimento per grandi e bambini. Tra le tante attrazioni, si segnala la fattoria degli animali e una carrozza trainata dai cavalli, che prometteranno momenti di spensieratezza. Saranno presenti anche musicisti che allieteranno i partecipanti con la tipica musica tirolese, creando un’atmosfera festiva e coinvolgente. Non mancheranno laboratori dedicati all’arte della preparazione dei canederli, permettendo ai partecipanti di apprendere l’arte di questa specialità locale direttamente dagli esperti.
Fiera nazionale del peperone di Carmagnola
Una celebrazione storica dell’agricoltura
A Carmagnola, in provincia di Torino, la Fiera Nazionale del Peperone rappresenta una delle manifestazioni più attese dell’anno, giunta quest’anno alla sua 75esima edizione. L’evento, che si svolgerà dal 30 agosto all’8 settembre, non è solo una celebrazione di un prodotto agricolo ma un vero festival della cultura gastronomica italiana. Durante i dieci giorni di fiera, i visitatori potranno esplorare un ricco programma di eventi, che unisce tradizione e innovazione nel settore agroalimentare.
Programma e attrazioni
La fiera offrirà una vasta gamma di eventi gastronomici, workshop di cucina e incontri con esperti del settore, orientati a valorizzare il peperone di Carmagnola e altri prodotti tipici. Non solo gastronomia, ma anche appuntamenti culturali e artistici, spettacoli e concerti faranno parte del calendario, rendendo la manifestazione un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e della cultura agraria. La fiera di Carmagnola si propone pertanto non solo come un evento di degustazione, ma come un fulcro di socializzazione e scambio culturale per comunità e visitatori.
Bolle di Malto a Biella
La capitale della birra artigianale
Biella ospiterà, dal 29 agosto al 2 settembre, l’ottava edizione di Bolle di Malto, un festival dedicato alla birra artigianale. Considerato un appuntamento di riferimento per gli appassionati di birra, l’evento occuperà un’area di 10.000 mq e vedrà coinvolti 22 birrifici artigianali provenienti da tutta Italia. Questa rassegna si distingue per la sua variegata offerta di oltre 300 stili di birra, accompagnati da un’esclusiva selezione di street food, grazie alla presenza di 22 food truck.
Concerti e eventi collaterali
Oltre alla degustazione di birre e cibi, il festival si arricchisce con un ampio palinsesto musicale. Più di 3.000 minuti di concerti di artisti locali e di fama nazionale animeranno le serate, con grandi nomi della musica italiana come Roy Paci e Nina Zilli. Inoltre, durante l’evento si svolgeranno gli Stati Generali della Birra Artigianale Italiana, un’importante occasione di confronto per tutti gli operatori del settore brassicolo.
Festa del miele a Poggio Torriana-Montebello
Tradizioni in un borgo storico
A Poggio Torriana e Montebello, in provincia di Rimini, si celebrerà il 31 agosto e 1 settembre la Festa del Miele. Questo evento è un viaggio affascinante all’interno di un borgo caratterizzato da strade tortuose e storiche, dove ogni anno la tradizione del miele romagnolo trova spazio in un’atmosfera festiva. I visitatori avranno la possibilità di esplorare un mercatino di mieli locali, formaggi e salumi, assaporando le produzioni tipiche della zona.
Attività interattive e laboratori
Durante la festa, saranno organizzati laboratori di degustazione e incontri con esperti del settore apistico. Le smielature in diretta offriranno un’occasione unica per apprendere i segreti della produzione del miele, rendendo l’esperienza non solo gustativa ma anche educativa. Tra i mieli più apprezzati, spicca la melata derivante da alberi di quercia e castagno, famosa per il suo sapore intenso, che richiama la frutta secca.
Sagra del miele a Guspini
Una tradizione millenaria
La Sagra del Miele a Guspini, in Sardegna, si svolge anch’essa il 31 agosto e 1 settembre, rappresentando una delle manifestazioni più antiche dedicate al miele in Italia. Questo evento, che affonda le radici nel periodo medievale, offre un’importante vetrina per i produttori di miele sardo, con focus sui vari tipi di miele tipici della regione. Artigiani e apicoltori si riuniscono per presentare le loro eccellenze locali, tra cui il miele di corbezzolo, eucalipto e i pregiarsi mieli scuri e chiari.
Riconoscimenti e premi
Durante la sagra si terrà anche il “Premio qualità mieli tipici della Sardegna”, un riconoscimento annuale attribuito ai migliori mieli regionali. La manifestazione celebra non solo la qualità, ma anche il patrimonio culturale e le tradizioni legate all’apicoltura sarda. Guspini, in particolare, si è distinta negli anni per le sue produzioni, vincendo nel corso delle edizioni precedenti il premio “Il Miele del Sindaco” per la qualità dei suoi mieli.
L’ampio programma di eventi che caratterizza queste festività offre a tutti l’opportunità di scoprire e valorizzare la ricca tradizione gastronomica italiana, con attività che abbracciano diverse generazioni, in un clima di festa e condivisione.