Il 8 marzo si svolgerà una delle manifestazioni più affascinanti della stagione invernale in Valle d’Aosta: la Fiaccolata di Carnevale a Pila. Questo evento si preannuncia essere una celebrazione coinvolgente che unisce il fascino della montagna con la vivacità del Carnevale.
La manifestazione: dettagli e programma
L’appuntamento è fissato per le ore 16.00 presso la baita Hermitage, dove i partecipanti potranno prepararsi per la fiaccolata. L’area offrirà un’atmosfera festosa con un dj set curato da Dea Service, rendendo questo momento un’opportunità per socializzare e divertirsi insieme. Felice Piccolo, presidente del Consorzio Espace de Pila, sottolinea l’importanza di questo evento, definendolo un momento nevralgico della stagione sciistica. La Fiaccolata di Carnevale non è solo una semplice discesa, ma un’esperienza che permette a ciascun partecipante di apprezzare la bellezza della montagna in modo unico e suggestivo.
Nel corso della giornata, dai primi pomeriggi, il divertimento si arricchisce con la presenza degli Arlecchini di Gressan, che sarà possibile incontrare sulle piste da sci. Ogni selfie con queste colorate figure del Carnevale porterà i partecipanti più vicini alla tradizione di questa celebrazione.
I costi e la programmazione della giornata
Dalle ore 14:00 del giorno della manifestazione, il costo dello skipass sarà fissato a 25 euro, un’opzione accessibile per tutti coloro che desiderano partecipare. L’evento culminerà in un momento di grande spettacolarità alle 18:30, quando i maestri delle scuole di sci Evolution e Pila accompagneranno i bambini in una discesa illuminata da centinaia di fiaccole. Questo serpentone luminoso rappresenterà una coreografia mozzafiato visibile da tutta la valle, un’immagine che promette di rimanere impressa nella memoria di chi parteciperà .
Alle 19:30 prenderà il via anche la fiaccolata destinata agli adulti, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza intensa e coinvolgente mentre si scende lungo le piste in un’atmosfera di festa e gioia.
Concludere la serata in stile
Dopo la fiaccolata, i partecipanti avranno diverse opzioni per concludere la serata: è prevista la possibilità di gustare una cena in quota, allietando il palato con le delizie culinarie locali, o scegliere uno dei ristoranti a valle. Per garantire il ritorno senza stress, la cabinovia resterà attiva fino alle ore 23.00.
Le celebrazioni di Carnevale a Pila non si limiteranno al solo giorno dell’8 marzo, ma si estenderanno per l’intera settimana, con una serie di eventi e attività in programma per festeggiare la tradizione. A chi ama la montagna e le feste, questo evento rappresenta un’opportunità da non perdere.