Fials chiede chiarimenti sulla possibile sospensione dell’indennità di Pronto Soccorso in Abruzzo

Fials chiede chiarimenti sulla possibile sospensione dell’indennità di Pronto Soccorso in Abruzzo

Preoccupazioni in Abruzzo per la possibile sospensione dell’indennità di Pronto Soccorso; la Fials chiede chiarimenti all’ASL, che conferma la regolarità dei pagamenti e il rispetto dei diritti dei lavoratori.
Fials Chiede Chiarimenti Sulla Fials Chiede Chiarimenti Sulla
Fials chiede chiarimenti sulla possibile sospensione dell’indennità di Pronto Soccorso in Abruzzo - Gaeta.it

La questione della sospensione dell’indennità di Pronto Soccorso sta sollevando preoccupazioni tra i lavoratori del settore sanitario in Abruzzo. La Fials si è attivata per rinforzare chiarimenti e rassicurazioni riguardo ai pagamenti, dopo che alcune notizie pubblicate dai media hanno indicato una possibile interruzione di questo importante beneficio. I sindacati, in particolare, stanno cercando di ottenere dalle ASL rassicurazioni sulla continua erogazione delle indennità.

La posizione della Fials

I rappresentanti della Fials, tra cui i segretari Simone Tempesta, Salvatore Placidi e Marcello Ferretti, hanno sollecitato l’ASL 1 Abruzzo a fornire risposte celeri sui dubbi emersi. In merito alla questione, l’ASL ha affermato che attualmente non c’è alcuna disposizione formale riguardo a una sospensione dell’indennità di Pronto Soccorso. Inoltre, ha confermato che dal 1° gennaio 2023 sono stati regolarmente corrisposti quasi 664.000 euro in indennità, garantendo quindi la continuità dei pagamenti per il personale sanitario.

Questo chiarimento, secondo la Fials, è cruciale per evitare allarmismi tra i lavoratori, i quali potrebbero sentirsi insicuri riguardo alla loro retribuzione. Vengono ricordati i diritti acquisiti attraverso la legge di Bilancio 2022, che ha previsto un importante stanziamento per il personale specialistico, sottolineando l’importanza di mantenere l’integrità dei fondi previsti.

Indennità di Pronto Soccorso: origini e finanziamenti

L’indennità di Pronto Soccorso è stata introdotta grazie alla legge di Bilancio 2022, che ha allocato 63 milioni di euro per il personale sanitario, corrispondente a circa 100 euro al mese. Questo importo ha consentito di riconoscere finalmente gli sforzi e le dedizioni del personale che lavora in situazioni di emergenza. Gli arretrati legati a queste somme sono stati distribuiti solo dopo la firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019/2021, il quale ha stabilito i criteri di riparto tra le diverse regioni.

Le leggi di Bilancio per il 2023 e il 2024 hanno inoltre aumentato il finanziamento destinato a questa indennità, portando il totale a circa 377 euro mensili. Questo ulteriore stanziamento di risorse fa parte di un processo più ampio, in cui gli accordi contrattuali decidono come distribuire i fondi tra le regioni, promuovendo una maggiore equità.

Riflessioni sul contratto nazionale e sulla trattativa aperta

Un tema ricorrente tra i leader della Fials è la preoccupazione per l’influenza delle organizzazioni sindacali, in particolare Fp CGIL, UIL FPL e NURSING UP, che secondo loro hanno ostacolato le trattative necessarie per ratificare il contratto. Questi sindacati hanno, dopo sette mesi di discussioni, contribuito all’instabilità che potrebbe minacciare il futuro dell’indennità di Pronto Soccorso. Le affermazioni sui ricorsi legali da parte di queste organizzazioni sono viste come tentativi di disinformazione, che potrebbero danneggiare i lavoratori.

La Fials insiste sulla necessità di procedere verso la sottoscrizione tempestiva del contratto 2022/2024, che non solo è fondamentale per garantire miglioramenti economici, ma prevede anche diverse misure normative. Queste includono iniziative per sostenere la formazione, favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e privata e migliorare le tutele per la sicurezza sul lavoro.

In una città come L’Aquila, dove il settore sanitario svolge un ruolo cruciale, la regolarità dei pagamenti e il rispetto dei diritti dei lavoratori sono ormai temi irrinunciabili per la salute non solo dei professionisti, ma dell’intera comunità. La continua attenzione a questi aspetti sarà determinante nel mantenere un servizio sanitario efficace e umano.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×