Un evento esclusivo ha avuto luogo l’8 aprile all’Ambasciata Italiana di Madrid, organizzato da Fiasconaro, azienda leader nel settore della pasticceria. La serata ha messo in risalto l’intersezione tra la cultura siciliana e quella spagnola, attraverso il tema del buon cibo, creando un’esperienza ricca di sapori e tradizioni. L’incontro ha riunito rappresentanti di entrambe le culture, per celebrare non soltanto la gastronomia, ma anche i legami culturali che uniscono Sicilia e Spagna.
Un evento immerso nella cultura
L’ambiente dell’Ambasciata Italiana ha fornito una cornice affascinante per questa celebrazione gastronomica. Durante la serata, i partecipanti hanno potuto assistere alla creazione dal vivo di un dolce emblematico della tradizione siciliana: la cassata. Quest’ultima è stata innovativamente reinterpretata con la colomba pasquale, dolce tipico del periodo pasquale in Italia. I Pasticceri Fiasconaro hanno così mostrato la loro maestria, permettendo agli ospiti di esplorare le radici storiche e culturali di questi dessert. Questa fusione di sapori ha rappresentato un chiaro simbolo di unione tra le due terre.
Il nostro paese, la Sicilia, è nota per i suoi ingredienti freschi e di alta qualità , dai frutti di mare alle mandorle, passando per la ricotta. La Spagna, con la sua vasta tradizione gastronomica, si è dimostrata un interlocutore ideale. Questa serata ha voluto far emergere come la cucina possa superare le barriere linguistiche e culturali, portando le persone a condividere momenti di gioia e convivialità attorno a un tavolo.
Le parole dell’ambasciatore
Durante l’evento, l’ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino, ha esposto l’importanza del settore agroalimentare nel contesto del Made in Italy. “Le importazioni di prodotti di pasticceria italiana in Spagna sono cresciute significativamente, raggiungendo circa 120 milioni di euro nel 2024,” ha dichiarato. Questo dato testimonia la crescente domanda dei prodotti dolciari italiani. L’ambasciatore ha sottolineato la necessità di intensificare le relazioni tra l’industria dolciaria italiana e quella spagnola, evidenziando il ruolo di Fiasconaro come un attore chiave in questo processo.
Buccino ha specificato che il rafforzamento di queste relazioni commerciali è cruciale per conquistare nuove fette di mercato. L’azienda Fiasconaro, combinando tradizione e innovazione, ha il potenziale di ampliare la conoscenza della cultura dolciaria italiana in Spagna. Un messaggio chiaro che mira a promuovere la qualità e l’autenticità dei prodotti italiani oltre i confini nazionali.
L’apprezzamento di Fiasconaro
Agata Fiasconaro, brand manager di Fiasconaro, ha pronunziato un discorso di ringraziamento, esprimendo la sua gratitudine per l’accoglienza ricevuta. Ha riconosciuto il valore di organizzare un evento presso una sede così rappresentativa e simbolica delle relazioni tra Italia e Spagna. La manager ha sottolineato l’importanza di questo incontro: “Celebrare e unire le culture italiana e spagnola attraverso la nostra tradizione culinaria è un grande onore.”
Fiasconaro ha visto una crescita della propria presenza in Spagna, grazie all’affezione che il pubblico ha riservato ai suoi prodotti, e questo evento rappresenta solo l’inizio di una nuova fase di collaborazione e scambio culturale. Con l’intento di consolidare un rapporto profondo e duraturo, la serata ha offerto l’opportunità di esplorare e apprezzare le affinità culinarie tra i due paesi. La fusione di tradizioni e sapori sta tracciando un percorso promettente per il futuro della gastronomia italiana nel mercato spagnolo.