Fiasconaro protagonista a "Agricoltura È": il dolce sapore della Sicilia in mostra a Roma

Fiasconaro protagonista a “Agricoltura È”: il dolce sapore della Sicilia in mostra a Roma

Roma ospita “Agricoltura È”, un evento che celebra l’agroalimentare italiano con la partecipazione di Fiasconaro, evidenziando la tradizione siciliana e il valore della qualità nella produzione dolciaria.
Fiasconaro protagonista a 22Agr Fiasconaro protagonista a 22Agr
Fiasconaro protagonista a "Agricoltura È": il dolce sapore della Sicilia in mostra a Roma - Gaeta.it

Dal 24 al 26 marzo, Roma è diventata il palcoscenico di “Agricoltura È”, un evento dedicato alla valorizzazione del Sistema Italia e della sua agricoltura. La manifestazione, che ha avuto luogo in Piazza della Repubblica, ha visto la partecipazione di Fiasconaro, una storica azienda dolciaria di Castelbuono in provincia di Palermo. Sotto la direzione del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e con l’inaugurazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’evento ha messo in luce la centralità del settore agroalimentare italiano.

L’evento e la presenza di Fiasconaro

“Agricoltura È” ha avuto luogo in concomitanza con l’anniversario della firma dei Trattati di Roma. In questa cornice, Fiasconaro ha rivestito un ruolo significativo come sponsor tecnico e partner del Ministero dell’Agricoltura. Il Maestro Nicola Fiasconaro, nell’ambito di questo evento, ha presentato i prodotti aziendali, elevando il ruolo di ambasciatore della Sicilia nel mondo. Attraverso le sue creazioni dolciarie, Fiasconaro ha messo in evidenza l’arte della tradizione siciliana, offrendo ai visitatori l’opportunità di gustare i famosi dolci tipici dell’isola.

L’azienda non si è limitata a esporre solo i suoi prodotti, ma ha abbracciato anche la varietà gastronomica della Sicilia, coinvolgendo altri produttori locali. Questa iniziativa ha permesso di presentare una selezione di specialità dolciarie, che confermano la ricchezza e la diversità delle tradizioni culinarie delle nove province siciliane. Tra i prodotti più rappresentativi vi erano l’agnello pasquale di Favara, la pignolata di Messina, lo sfoglio delle Madonie, il torrone di Caltanissetta e i Chiari di luna di Ragusa.

Un viaggio nei sapori siciliani

Durante “Agricoltura È”, i visitatori hanno avuto la possibilità di intraprendere un vero e proprio viaggio tra i dolci della Sicilia. Ciascun prodotto racconta una storia, trasmettendo l’amore e la passione di chi lavora in questo settore. La presenza di Fiasconaro accanto ad altri produttori ha arricchito l’evento, offrendo un’idea concreta di ciò che significa essere parte integrante della tradizione alimentare siciliana. La fusione di sapori e l’attenzione al dettaglio sono evidenti in ogni creazione, dimostrando quanto sia importante la qualità nella produzione dolciaria.

Il legame tra le tradizioni locali e l’identità culturale della Sicilia è stato esaltato attraverso dimostrazioni e laboratori a tema. Queste attività non solo hanno reso l’evento coinvolgente, ma hanno anche educato il pubblico sull’importanza del cibo, della sua origine e delle pratiche sostenibili legate all’agricoltura.

Un evento esperienziale al servizio della comunità

“Agricoltura È” ha trasformato Piazza della Repubblica in un grande villaggio esperienziale. Questo evento ha rappresentato una piattaforma di incontro tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini. Per i partecipanti, è stata un’opportunità unica per comprendere il valore dell’agricoltura italiana e le sue implicazioni sulla vita quotidiana. Con oltre quaranta stand dedicati a vari aspetti del settore agroalimentare, l’evento ha abbracciato temi come energia, sicurezza alimentare, tutela ambientale e promozione del Made in Italy.

Nicola Fiasconaro ha sottolineato l’importanza di celebrare la qualità dei prodotti siciliani. “La passione, la dedizione e l’amore per la nostra terra si traducono in eccellenze che rendono unica l’Italia nel mondo”, ha dichiarato. Inoltre, il maestro pasticcere ha presentato una colomba speciale, creata per l’evento, sottolineando il ruolo cruciale dell’agricoltura siciliana come pilastro della propria identità culturale.

Il successo di “Agricoltura È” dimostra quanto l’arte della gastronomia siciliana e la tradizione alimentare rappresentino non solo un patrimonio da preservare, ma anche un mezzo per raccontare la storia e l’identità di una regione vibrante e ricca di cultura.

Change privacy settings
×