Fiavet Confcommercio: assemblea annuale a Lamezia Terme sul turismo che non si ferma

Fiavet Confcommercio: assemblea annuale a Lamezia Terme sul turismo che non si ferma

A Lamezia Terme si è svolta l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, focalizzata su destagionalizzazione e sviluppo sostenibile del turismo italiano, con investimenti governativi per promuovere il settore.
Fiavet Confcommercio3A assemble Fiavet Confcommercio3A assemble
Fiavet Confcommercio: assemblea annuale a Lamezia Terme sul turismo che non si ferma - Gaeta.it

Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, un importante evento per il settore turistico. Questo incontro ha riunito rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore e agenzie di viaggio per discutere del futuro del turismo italiano, in particolare con l’accento sulla destagionalizzazione e sullo sviluppo sostenibile. Il convegno, intitolato “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo”, ha cercato di mettere in luce l’importanza di un approccio al turismo che valorizzi il patrimonio locale e promuova una maggiore affluenza in periodi dell’anno meno affollati.

Un evento che promuove la Calabria

Dal 28 al 30 marzo, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare le bellezze della regione Calabria, lasciando spazio a momenti di scoperta e valorizzazione dei prodotti locali. Giovanni Calabrese, assessore al turismo della Calabria, ha espresso la sua soddisfazione per la scelta della regione come sede dell’assemblea, sottolineando il crescente ruolo della Calabria nel panorama turistico nazionale.

In apertura dei lavori, il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, ha accolto i delegati, sottolineando l’importanza del lavoro delle agenzie di viaggio in un mercato ricco di opportunità. Il ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, ha dato il benvenuto ai partecipanti. Durante il suo intervento, ha evidenziato l’importanza delle agenzie nella valorizzazione del turismo e ha sottolineato l’impegno del Governo nel sostenere la destagionalizzazione attraverso investimenti significativi.

Investimenti per un turismo sostenibile

Il ministro Santanchè ha annunciato che il Governo ha messo in campo 34 milioni di euro per promuovere i piccoli comuni, 25 milioni per il turismo sostenibile e oltre 500 milioni per la montagna. Questi fondi sono stati pensati per aiutare a diversificare l’offerta turistica e incentivare una maggiore distribuzione dei flussi turistici nel corso dell’anno. In questo contesto, si è discusso dell’importanza di attrarre visitatori anche nei periodi di bassa stagione, fornendo così un supporto tangibile alle comunità locali.

In aggiunta, si è parlato della proposta di modifica della Direttiva Europea sui pacchetti turistici, un argomento rilevante per i professionisti del settore. La ministra ha rassicurato i presenti sul fatto che il Ministero del Turismo è attivamente coinvolto nel dibattito per garantire un equilibrio tra diritti e doveri degli operatori, proponendo soluzioni per evitare che gli operatori più piccoli subiscano penalizzazioni.

Tendenze e sfide del settore

Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha commentato la ripresa del settore turistico, evidenziando come, nonostante i segnali positivi, il numero di turisti italiani sia in calo. Ha richiamato l’attenzione sui problemi derivanti dalla politica dei dazi e sull’instabilità geopolitica, fattori che influenzeranno il panorama turistico nel 2025. Sangalli ha sottolineato l’essenzialità di una proposta turistica che abbraccia le radici culturali italiane, plasmando esperienze che riflettano l’identità nel complesso dell’accoglienza.

Il presidente Ciminnisi ha poi tracciato un bilancio delle sfide che Fiavet Confcommercio affronta attivamente, in particolare per quanto riguarda la direttiva europea. Ha anche enfatizzato l’importanza della formazione e dell’innovazione, come evidenziato dall’attenzione sulla tecnologia, in particolare sull’intelligenza artificiale, e su come queste possano essere integrate nel lavoro quotidiano delle agenzie di viaggio.

Interventi di esperti e visioni future

Durante il convegno, esperti del settore, come Letizia Sinisi di ItalyRooting Consulting, hanno esplorato il concetto di “turismo delle radici”, sottolineando come esso rappresenti una opportunità economica significativa. Sinisi ha presentato statistiche positive sul settore, mostrando che il turismo delle radici sta crescendo significativamente, con un incremento del 59% di viaggiatori e della spesa collegata.

Altri relatori hanno discusso delle opportunità offerte dai nuovi strumenti digitali. Claudiana Di Cesare, esperta in comunicazione digitale, ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’efficienza operativa delle agenzie di viaggio, suggerendo pratiche concrete per l’implementazione.

L’assemblea si è conclusa con un programma di esplorazione guidata che ha consentito ai partecipanti di interagire direttamente con le offerte turistiche locali, con il supporto dei rappresentanti di Fiavet Calabria. Questo evento ha rappresentato una significativa occasione di dialogo e condivisione, contribuendo alla costruzione di relazioni più forti nel settore turistico.

Change privacy settings
×