Fibercop, la società incaricata di gestire la rete di TIM, ha recentemente reso noto il budget per l’esercizio 2025 e il primo bilancio preliminare pro-forma. Con un piano ambizioso in vista, l’azienda intende connettere più di 2 milioni di nuove unità immobiliari tramite fibra ottica Ftth , sottolineando così il suo ruolo come protagonisti nel panorama digitale nazionale. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente digitalizzazione e innovazione tecnologica, in cui la connettività ad alta velocità rappresenta un fattore fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese.
I risultati del 2024 e gli obiettivi futuri
Il 2024 si chiude per Fibercop con risultati economici promettenti. I ricavi raggiungono i 3,9 miliardi di euro, mentre l’EBITDAAL si attesta intorno a 1,9 miliardi di euro, escludendo le partite non ricorrenti e i costi straordinari. Questi dati evidenziano un bilancio solido, frutto di scelte strategiche mirate e di un’infrastruttura patrimoniale ben gestita. Nel corso dello scorso anno, l’azienda ha investito circa 2,4 miliardi di euro, rispondendo pienamente agli obiettivi fissati, tra cui il programma “Piano Italia 1 Giga” del PNRR. Grazie a questi investimenti, Fibercop è riuscita a collegare con fibra Ftth circa 2 milioni di nuove abitazioni, un traguardo importante in linea con le proprie ambizioni.
Il budget per il 2025, approvato all’unanimità dal consiglio di amministrazione, si allinea con il piano pluriennale presentato agli azionisti in fase di scorporo dalla rete di TIM. Questo piano evidenzia l’impegno costante di Fibercop nell’espansione e miglioramento della rete in fibra ottica, fondamentale per rispondere alla crescente domanda di connettività ad alta velocità. La società mira a consolidare la sua posizione sul mercato, ponendo particolare attenzione a innovazione e sostenibilità.
L’impegno nella transizione alla fibra ottica
Massimo Sarmi, presidente e amministratore delegato di Fibercop, ha espresso fiducia riguardo ai risultati raggiunti, sottolineando come questi siano una testimonianza della solidità e continuità nel percorso che l’azienda ha intrapreso. L’accelerazione nella posa della fibra e la progressiva dismissione della rete in rame rientrano in una visione ampia di trasformazione e modernizzazione infrastrutturale. Questi cambiamenti non solo porteranno a miglioramenti in termini di connettività, ma contribuiranno anche a una maggiore sostenibilità ambientale e sociale.
Fibercop non solo punta a elevare la qualità della rete, ma intende anche migliorare profondamente le proprie operazioni grazie a un piano di investimenti consistente. Con un management team esperto, la società è pronta a sfide future, collaborando attivamente con i suoi azionisti per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Il messaggio è chiaro: Fibercop si sta preparando a giocare un ruolo centrale nella digitalizzazione del Paese, impegnandosi a diventare un punto di riferimento nel settore delle telecomunicazioni.
Verso una connettività sempre più inclusiva
La mission di Fibercop non si limita a espandere la rete in fibra ottica, ma si estende al desiderio di affermarsi come campione digitale per l’Italia. In un mondo sempre più connesso, garantire una rete di alta qualità accessibile a tutti diventa fondamentale. La società, attraverso il suo piano di investimenti e le strategie di sviluppo, mira a ridurre il divario digitale, assicurando che anche le aree più disagiate possano beneficiare di connessioni internet rapide e affidabili.
Questa visione coinvolge diverse dimensioni: dall’innovazione tecnologica all’attenzione verso l’ambiente, passando per il supporto alle comunità locali. Fibercop scommette su un futuro dove la connettività sia un diritto per tutti, promuovendo una cultura digitale inclusiva che possa realmente favorire la crescita economica e sociale. La strada è lunga, ma l’impegno dell’azienda è diretto e chiaro.