Il progetto “FiberCop per la scuola, la scuola per FiberCop” ha visto il coinvolgimento di trenta esperti della società FiberCop, un nome di spicco nell’infrastruttura di telecomunicazioni in Italia. Attraverso 150 ore di formazione, si è riusciti a raggiungere circa 300 studenti di dieci istituti, offrendo un’ampia varietà di attività tra cui workshop, giornate di orientamento, incontri formativi e visite alle centrali. Questo progetto si erge come un’importante iniziativa di collegamento tra il mondo educativo e quello professionale, mirato a formare i futuri esperti nel settore delle telecomunicazioni.
Un bilancio a quattro mesi dal lancio
A distanza di quattro mesi dall’avvio, FiberCop ha tracciato un primo bilancio dell’iniziativa. Oltre 300 ragazzi provenienti da dieci diversi istituti in sette regioni italiane hanno partecipato attivamente. Il programma ha incluso una formazione specializzata per 100 professionisti FiberCop, che sono stati preparati per diventare formatori capaci di collaborare efficacemente con gli studenti. Le regioni coinvolte vanno dal Trentino alla Sicilia, passando per Veneto, Lazio, Marche, Liguria e Toscana. L’iniziativa si prevede continuerà ad espandersi, toccando ulteriori istituti tecnici e licei entro la fine dell’anno scolastico.
Un esempio tangibile dell’impatto del progetto è la testimonianza di una studentessa che ha partecipato a diverse attività. Ha affermato che l’esperienza le ha aperto gli occhi sulle opportunità nel mondo delle telecomunicazioni e che ha trovato grande valore nelle visite alle centrali e nei contatti con esperti del settore. Per lei, questo progetto ha rappresentato un valido strumento di connessione tra il mondo scolastico e quello lavorativo, aiutando i ragazzi a prepararsi per una carriera nel campo tecnologico.
Dalla teoria alla pratica: stage e workshop
Le domande sulle telecomunicazioni, come il funzionamento della fibra ottica o il concetto di decommissioning, sono state al centro di discussioni durante i workshop. Questo approccio ha unito la teoria in aula con esperienze pratiche direttamente nelle centrali, stazioni cruciali nell’ambito dell’infrastruttura digitale. Gli studenti hanno spesso sottolineato come le esperienze dirette e le testimonianze reali di chi lavora nel campo abbiano aumentato la loro consapevolezza sulle scelte future.
Un momento clou del progetto è atteso per aprile, quando alcuni studenti dell’Istituto Iis Magarotto di Roma svolgeranno uno stage di 26 ore, affiancati da tutor aziendali. Anche altri stage sono previsti nelle Marche e nel Veneto, offrendo così ulteriori opportunità di apprendimento pratico.
Un investimento nel futuro: le parole dei formatori
Attraverso “FiberCop per la scuola, la scuola per FiberCop,” l’azienda punta concretamente sui giovani, cercando di trasmettere competenze indispensabili e stimolare passioni. Per i formatori, il progetto è un’opportunità straordinaria dal punto di vista educativo. Secondo un formatore di FiberCop, la partecipazione degli studenti al mondo delle telecomunicazioni ha generato nuove possibilità e realizzato un’importante transizione dalla teoria alla pratica. Le dimostrazioni pratiche e le testimonianze vivide sono risultate fondamentali per rendere l’apprendimento più coinvolgente.
I formatori credono fermamente che il successo di iniziative come questa sia cruciale per rafforzare il legame tra scuola e lavoro, oggi più che mai necessario. Preparare i ragazzi ad essere parte integrante del futuro digitale dell’Italia è un obiettivo ambizioso, ma essenziale per il progresso e l’innovazione nel settore tecnologico. La crescita di interesse e partecipazione degli studenti dimostra che c’è un reale bisogno di figure professionali preparate e competenti in questo ambito.