Fidenza celebra il francigena festival: un evento immersivo dal 8 all'11 maggio 2025

Fidenza celebra il francigena festival: un evento immersivo dal 8 all’11 maggio 2025

Dal 8 all’11 maggio 2025, Fidenza ospiterà il Francigena Fidenza Festival, un evento dedicato alla cultura, spiritualità e turismo lento lungo la storica Via Francigena.
Fidenza Celebra Il Francigena Fidenza Celebra Il Francigena
Fidenza celebra il francigena festival: un evento immersivo dal 8 all'11 maggio 2025 - Gaeta.it

Dal 8 all’11 maggio 2025, la città di Fidenza, in provincia di Parma, sarà il teatro della quinta edizione del Francigena Fidenza Festival. Questo evento attira l’attenzione non solo degli amanti del cammino, ma anche dei curiosi e dei professionisti del settore turistico. Attraverso un programma ricco e variegato, i partecipanti potranno immergersi in un viaggio dedicato alla cultura, alla spiritualità e al turismo lento, mentre si celebra l’importanza della Via Francigena nel panorama storico e culturale italiano.

Un programma fitto di eventi

Il Francigena Fidenza Festival promette di offrire quattro giorni tra conferenze, camminate, concerti, mercatini e visite guidate. Il tema di quest’anno, “L’Orizzonte è Roma. Dal finito all’infinito“, si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, rendendo l’evento un ponte tra pellegrini e viaggiatori, invitandoli a esplorare il connubio tra il tangibile e l’eterno. Tra i vari appuntamenti, l’apertura ufficiale si svolgerà nella giornata di giovedì 8 maggio con l’inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico della città.

Il programma di venerdì 9 maggio prevede una conferenza tenuta dall’storico dell’arte Jacopo Veneziani. Questa sessione avrà luogo presso il teatro Magnani, dove il relatore accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso i secoli, esplorando le rotte del Grand Tour europeo e il loro impatto sull’identità culturale del continente. Come afferma Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza, non si tratta solo di una conferenza, ma di un’esperienza trasformativa in grado di far riflettere sul potere del viaggio.

Attività per tutti i gusti

Il festival non si limita a conferenze e dibattiti, ma include anche una serie di eventi collaterali per intrattenere e coinvolgere il pubblico. Venerdì sera, in piazza Verdi, avrà inizio la terza edizione del Buskers Festival, un evento che vedrà esibirsi artisti di strada e che offrirà gastronomia locale con lo street food.

Il 10 maggio, gli appassionati di trekking potranno partecipare alla camminata che rappresenta la diciottesima tappa della Via Francigena, da Fiorenzuola a Fidenza. Questo evento sarà curato da Lorenzo Barone, che guiderà gli escursionisti lungo sentieri storici, raccontando la bellezza e la storia del paesaggio circostante. La giornata sarà arricchita dalla presenza dell’associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna, evidenziando il legame tra editoria e cammino.

Domenica 11 maggio, il festival culminerà con una camminata di 34 chilometri da Fidenza a Fornovo, organizzata dall’Associazione Quadrifoglio. I partecipanti attraverseranno paesaggi suggestivi e storici, tra cui il Parco Fluviale del Taro e la pieve di Cabriolo. In aggiunta, il centro storico di Fidenza farà da cornice a spettacoli di artisti di strada e al tradizionale mercatino degli artigiani, curato da Orto Colto.

Valorizzazione del patrimonio locale

Il Francigena Fidenza Festival non è solo un evento di svago, ma si propone anche di promuovere il turismo sostenibile e il patrimonio culturale della zona. Attraverso visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, uno dei capolavori romanici legati al culto di San Donnino, i partecipanti possono approfondire la storia locale con esperti archeologi e storici dell’arte.

Il sindaco di Fidenza, Davide Malvisi, sottolinea l’importanza della manifestazione, evidenziando il ruolo della città come “capitale” della Via Francigena. L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio, che punta a ottenere il riconoscimento dell’UNESCO nei prossimi anni. Secondo Malvisi, il festival rappresenta un’occasione unica per esplorare la bellezza dei cammini storici e per riscoprire il fascino di un turismo che fa della lentezza e della riflessione i propri cardini.

Il festival si configura, quindi, come un importante appuntamento per riflettere sulla cultura del cammino e il suo significato, mentre Fidenza si prepara ad accogliere pellegrini e visitatori, rendendo omaggio a secoli di storia e tradizione.

Change privacy settings
×