La Fiera di Bergamo ospiterà , dal 4 al 6 aprile, Agritravel e Slow Travel Expo, una manifestazione dedicata alla promozione di un turismo responsabile e sostenibile. Questo evento si propone di mettere in luce le opportunità offerte dal turismo lento, outdoor e attivo, con un focus sulla valorizzazione delle risorse locali. La fiera sottolinea l’importanza di pratiche turistiche che favoriscono un’interazione rispettosa con l’ambiente e le tradizioni.
Tematiche centrali della fiera
Durante i tre giorni della fiera, saranno esplorate quattro aree tematiche principali. Per prima cosa, la sezione dedicata ad alloggi e mobilità si concentrerà sulle strutture ricettive che adottano i principi dello slow living. Gli espositori presenteranno una gamma di opzioni, dalle tradizionali residenze ai B&B, fino agli agriturismi e al glamping. Ogni proposta mira a garantire un’accoglienza che favorisca l’inclusività e il rispetto per l’ambiente. Queste strutture sono pensate non solo per offrire un luogo dove pernottare, ma anche per creare esperienze che incoraggiano il contatto con la natura e promuovono stili di vita più sostenibili.
Passando agli aspetti legati ai borghi, cammini e vie d’acqua, la fiera metterà in risalto la bellezza di piccoli centri urbani immersi nella natura. Queste località , con i loro paesaggi incantevoli, saranno il punto focale per escursioni e attività che permettono di riscoprire il territorio. Gli itinerari proposti offriranno l’opportunità di esplorare sentieri e corsi d’acqua, promuovendo un’interazione diretta con la natura, fondamentale per chi cerca esperienze autentiche.
La terza area tematica affronterà la questione dell’accessibilità , sostenibilità e inclusività , un tema sempre più attuale nel mondo del turismo. In quest’ambito, la fiera esplorerà le modalità per garantire che tutti possano accedere alle risorse turistiche, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche. Si parlerà di come le strutture e i servizi turistici possano essere progettati per accogliere tutti i visitatori, sottolineando l’importanza di creare un ambiente inclusivo.
Ultima, ma non meno importante, la sezione sul tema esperienza, tecnologia e pratiche green. Questo spazio sarà dedicato a innovazioni nel settore turistico, anche attraverso l’uso di tecnologie avanzate. Saranno presentate diverse iniziative che combinano cultura, gastronomia e attività all’aperto, creando un collegamento tra il turista e il patrimonio locale.
La conferenza GatewAI
Un evento di particolare rilevanza durante la fiera è la conferenza GatewAI, la quale si concentrerà sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico. Questo incontro si preannuncia come una piattaforma di discussione innovativa, dove esperti del settore condivideranno idee e pratiche che sfruttano le nuove tecnologie per migliorare l’esperienza turistica. L’intelligenza artificiale offre infatti opportunità interessanti per analizzare tendenze e preferenze dei viaggiatori, rendendo l’offerta turistica più mirata e efficiente.
La fiera sarà aperta dalle 10.00 alle 19.00, con ingresso gratuito per tutti gli interessati. Le persone potranno partecipare a eventi, workshop ed esplorare stand dedicati al turismo di prossimità , il tutto in un contesto che promuove la scoperta e la valorizzazione delle tradizioni locali. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento.