Dal 23 al 26 febbraio 2025, Carrara Fiere sarà teatro di un’importante manifestazione dedicata al settore turistico e all’ospitalità balneare. Un evento che sarà caratterizzato dalla presenza di oltre 500 espositori, i quali porteranno in mostra quasi mille marchi commerciali. Questo doppio salone, che ospita Tirreno CT e Balnearia, raggiunge rispettivamente la sua 45esima e 26esima edizione, consolidando la sua posizione come appuntamento fondamentale nel centro Italia per chi opera nel turismo balneare. La manifestazione promette di attirare un’ampia gamma di operatori, dai ristoratori agli albergatori, con particolare attenzione alle novità che riguardano il settore del food&beverage, attrezzature e arredi.
L’importanza del doppio salone
La fiera di Carrara si conferma come un punto di riferimento essenziale nel panorama fieristico nazionale per il turismo e l’ospitalità. L’evento non si limita ad essere una semplice esposizione commerciale, ma si sviluppa in un contesto di scambio di idee e informazione fondamentale per i professionisti del settore. Le giornate saranno arricchite da eventi e convegni che favoriranno il networking tra i partecipanti, offrendo l’opportunità di confrontarsi su temi di grande attualità.
Le fiere sono un’occasione importante per i fornitori e i produttori di mettersi in contatto diretto con i ristoratori, gli albergatori e i balneari della Versilia e dell’intera costa apuana. In un periodo che precede la stagione estiva, gli operatori cercano di comprendere le tendenze e le novità che potranno influenzare il loro lavoro, dalle nuove tecnologie al design degli arredi, fino ai cambiamenti nelle preferenze alimentari dei clienti.
Temi caldi: concessioni demaniali e indennizzi ai balneari
Uno dei temi principali al centro dell’attenzione sarà il futuro delle concessioni demaniali, un argomento che sta suscitando molte discussioni tra gli operatori del settore. Entro la fine di marzo 2025, è attesa l’approvazione dei decreti attuativi della riforma varata dal Governo a settembre. Questo provvedimento potrebbe ridefinire le condizioni per i concessionari delle spiagge e stabilire un quadro chiaro in merito ai valori aziendali e agli indennizzi per coloro che perderanno il loro stabilimento a causa della prossima asta.
Durante i dibattiti programmati, diversi esperti del settore, insieme ai parlamentari toscani, affronteranno questo e altri temi controversi, come la riforma del salvamento che ha suscitato molte critiche. La partecipazione attiva delle associazioni di categoria sarà significativa, con un’invito a tutti gli operatori a intervenire in vista di quello che sarà l’ultimo importante passaggio legislativo per il settore.
Eventi e convegni in programma
Il doppio salone di Carrara non si limiterà a esposizioni commerciali; sono previsti eventi di rilievo che promettono di intrattenere e informare i partecipanti. Tra i punti salienti, il battesimo della Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia, un’iniziativa che mira a valorizzare la cultura culinaria italiana e a promuovere buone pratiche nel settore.
Un altro incontro di grande interesse sarà dedicato all’alimentazione per i bambini, un tema sempre più rilevante in un contesto di crescente attenzione verso la salute e il benessere delle nuove generazioni. La fiera si configura quindi come un hub di idee e innovazioni, dando modo agli operatori di esplorare le opportunità e le sfide del presente e del futuro del settore turistico.
Il salone di Carrara rappresenterà un’importante occasione per dibattere, confrontarsi e ripensare il bacino delle concessioni balneari, in un’ottica di sviluppo sostenibile e rivisitazione delle pratiche operative all’interno del settore. Gli operatori sono attesi numerosi, pronti a condividere esperienze e costruire una rete di collaborazione utile per affrontare le sfide che si presentano all’orizzonte.