Si è svolta il 23 marzo presso la Fiera di Roma la prima giornata di Expocook, la fiera internazionale dedicata al food & beverage, alla ristorazione e all’hotellerie. L’evento ha attratto numerosi esperti del settore e appassionati di buona cucina, affrontando temi cruciali legati alla salute alimentare e alla sostenibilità . Tra le iniziative di grande interesse, spicca il progetto SWITCHtoHEALTHY, focalizzato sulla promozione di un’alimentazione più sana e consapevole nelle famiglie, sottolineando l’importanza della dieta mediterranea.
SWITCHtoHEALTHY: un incontro per cambiare le abitudini alimentari
Il talk organizzato nell’ambito di Expocook ha visto la partecipazione di esperti che hanno discusso delle sfide e delle opportunità nel promuovere una dieta più sana. L’argomento centrale è stato l’adozione del modello alimentare mediterraneo, con l’intento di migliorare le abitudini dei cittadini e, in particolare, delle nuove generazioni. Domenico Letizia, giornalista e presentatore dell’incontro, ha illustrato le finalità di SWITCHtoHEALTHY, evidenziando che “il progetto si propone di incoraggiare cambiamenti positivi nei comportamenti alimentari, adattando le pratiche quotidiane per una vita più sana.”
L’attenzione si è concentrata sulla necessità di rendere i pasti più sfiziosi e facili da preparare. In questo contesto, sono emerse riflessioni sull’importanza delle tecnologie digitali e delle app come sostegno all’educazione alimentare. Il talk ha messo in luce l’importanza di uno stile di vita che unisce salute e piacere della buona tavola, proponendo che “l’alimentazione sana possa essere gustosa e non limitante.”
Le voci dei relatori: esperienze e visioni
Numerosi relatori di spicco hanno contribuito alla discussione, portando le loro esperienze e visioni sul tema dell’alimentazione sana. Tra questi, Franz Martinelli della Slow Food Tebourba Association e Paola Sarcina del Cerealia Festival, entrambi impegnati nell’integrazione di conoscenze e pratiche che incoraggiano un’alimentazione equilibrata. Martinelli ha condiviso il percorso progettuale, evidenziando come “questo progetto, sviluppato nel corso di due anni, sia fondamentale per sensibilizzare le famiglie sui temi della nutrizione.”
Paola Sarcina ha invece trattato il ruolo delle scuole e della comunità nella promozione di stili di vita salutari, ponendo l’accento sulla cooperazione tra genitori e istituzioni. Antonio Tallarico, intercedendo tramite un messaggio letto da Letizia, ha sostenuto l’importanza della missione condivisa dai partner del progetto, rimarcando come “la dieta mediterranea rappresenti un patrimonio culturale da preservare e valorizzare.”
L’importanza della dieta mediterranea e politiche sostenibili
Marco Bartolelli, responsabile delle relazioni istituzionali di Assoeuro, ha trattato l’importanza della progettazione europea nel sostenere e diffondere i valori della dieta mediterranea. Le sue parole hanno sottolineato come un approccio culturale condiviso possa unire i paesi del Mediterraneo, favorendo una migliore qualità alimentare. Francesco Fontana, editore di Cook Magazine, ha sollevato questioni rilevanti riguardanti le politiche europee a sostegno dell’agricoltura italiana e dell’intera filiera agroalimentare.
Ha parlato dell’importanza di tutelare i produttori locali e garantire pratiche sostenibili nel settore agricolo. Le preoccupazioni sollevate da Fontana si inseriscono nel dibattito più ampio sulle dinamiche commerciali globali e sulle sfide che le aziende del settore alimentare devono affrontare. Le politiche di sostegno, così come l’adozione di misure innovative, divengono cruciali per il futuro di un’alimentazione responsabile.
Una risposta alle sfide alimentari moderne
Il progetto SWITCHtoHEALTHY rappresenta una risposta concreta alle sfide alimentari contemporanee, proponendo soluzioni pratiche che puntano a migliorare le abitudini alimentari in modo sostenibile. In questo frangente, è emersa l’urgenza di diversificare le rotte commerciali e proteggere i prodotti mediterranei di qualità , affrontando anche le tensioni geopolitiche attuali.
Il messaggio finale dell’incontro, sottolineato da Letizia, ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra partner europei, istituzioni e aziende, evidenziando come “il conflitto commerciale e le regolamentazioni possano influenzare pesantemente il settore alimentare.” SWITCHtoHEALTHY è dunque visto come un progetto strategico, volto a incoraggiare le nuove generazioni verso abitudini alimentari più sane, facendo leva sulla tradizione gastronomica mediterranea, sulla sostenibilità e sul benessere delle comunità a livello globale.