Dal 4 all’8 dicembre 2024, Roma ospiterà la Fiera Nazionale della piccola e media editoria, “Più Libri Più Liberi“, che si terrà presso La Nuvola all’Eur. Questo evento attira editori, autori e lettori, offrendo un’opportunità unica di esplorare il mondo della letteratura. In questo articolo, scopriremo tutti i dettagli rilevanti, dalle date ai biglietti, fino agli espositori e agli eventi previsti.
Date e programmazione della fiera
La Fiera Più Libri Più Liberi si svolgerà dal 4 all’8 dicembre 2024. Questa edizione offre un programma ricco e variegato, con eventi e presentazioni che mirano a coinvolgere il pubblico in modo attivo. Tuttavia, le recenti polemiche circolanti intorno ad alcuni ospiti hanno portato a incertezze. Si consiglia di controllare i canali ufficiali per aggiornamenti sulla partecipazione di scrittori e case editrici.
L’edizione di quest’anno ha preso avvio in un clima di discussione, con la scrittrice Chiara Valerio coinvolta in un invito controverso indirizzato al filosofo Leonardo Caffo, attualmente sotto processo per reati legati ai maltrattamenti. La sua rinuncia ha creato frizioni, amplificate dalla difesa da parte della Valerio, che ha suscitato malcontento e ha spinto alcuni autori, come Zerocalcare, a modificare la loro partecipazione.
È importante quindi documentarsi sui singoli eventi, tenendo d’occhio le conferme sui social e sui siti ufficiali, per evitare sorprese. Da sempre questo evento funge da punto di aggregazione per gli amanti dei libri e della cultura, e il clima attuale non sembra scalfire l’interesse complessivo.
Biglietti: Prezzi e modalità di acquisto
Per partecipare alla Fiera di quest’anno, è necessario procurarsi un biglietto. Le modalità di acquisto sono flessibili: è possibile prenotare online o acquistare direttamente sul posto. I prezzi sono differenti a seconda della modalità e della categoria.
Online, i prezzi per l’ingresso sono: 10 euro per il biglietto intero, 6 euro per il ridotto riservato dai 6 ai 18 anni, 8 euro per i partecipanti over 65, e 30 euro per un abbonamento valido per tutti i giorni. Inoltre, l’accredito professionale ha un costo di 20 euro.
Acquistando i biglietti in fiera, però, i costi aumentano. Si parte da 13 euro per il biglietto intero e prosegue con prezzi inferiori per riduzioni specifiche. I bambini fino a 5 anni hanno accesso gratuito, e ci sono tariffe vantaggiose per i possessori di coupon e per gli accompagnatori delle persone disabili.
Le prime due giornate offriranno ingresso a tariffa ridotta a partire dalle ore 15, rendendo l’evento accessibile anche a chi desidera visitarlo nei primi pomeriggi.
Espositori e case editrici presenti
Ogni anno, Più Libri Più Liberi accoglie un gran numero di espositori, con case editrici pronte a presentare le loro novità. La fiera è un’occasione imperdibile per scoprire non solo libri, ma anche gadget legati al mondo della lettura, come penne, tazze e tote bag. Alcuni degli espositori di rilievo includono:
- 8tto Edizioni
- Adelphi Edizioni
- Baldini Castoldi
- Carocci Editore
- Centro per il libro e la lettura
- Fandango Libri
- Sellerio Editore
- Tlon
- Treccani
Questa ampia partecipazione offre al pubblico la possibilità di incontrare autori e di assistere a firmacopie. Le case editrici partecipano con stand e presentazioni, contribuendo a rendere l’atmosfera della fiera vivace e stimolante.
La varietà di offerte rappresenta un valore aggiunto per il pubblico, che può interagire direttamente con i propri autori preferiti e scoprire proposte editoriali altrimenti difficili da trovare nei circuiti commerciali tradizionali.
Eventi e ospiti attesi alla fiera
La fiera si distingue non solo per l’enorme mole di libri, ma anche per la sua offerta di eventi e workshop. Nonostante le polemiche attorno alla partecipazione di alcuni autori, Zerocalcare sarà presente e contribuirà all’animazione della manifestazione. Gli eventi di quest’anno includeranno laboratori per adulti, come “Crea il tuo libro: il viaggio dal sogno alla pagina”, che inaugurerà la fiera il 4 dicembre.
Saranno organizzati anche numerosi eventi per ragazzi, in collaborazione con le Biblioteche di Roma, rendendo la fiera un luogo di incontro per lettori di tutte le età.
La varietà del programma punta a coinvolgere le diverse generazioni in momenti di riflessione, creatività e divertimento, favorendo un dialogo attivo e la diffusione della letteratura. La fiera si conferma quindi come un punto di riferimento per ciò che concerne la cultura libraria in Italia.