Fiera nazionale dell'agricoltura: lanciano si prepara ad accogliere espositori da tutta Italia

Fiera nazionale dell’agricoltura: lanciano si prepara ad accogliere espositori da tutta Italia

Presentata a Vinitaly la Fiera nazionale dell’Agricoltura di Lanciano, in programma dall’11 al 13 aprile, con focus su innovazione e vino per rilanciare il settore agroalimentare italiano.
Fiera nazionale dell27agricoltu Fiera nazionale dell27agricoltu
Fiera nazionale dell'agricoltura: lanciano si prepara ad accogliere espositori da tutta Italia - Gaeta.it

Questa mattina, durante l’importante evento Vinitaly che si sta svolgendo a Verona, è stata presentata la Fiera nazionale dell’Agricoltura, che si terrà a Lanciano dall’11 al 13 aprile prossimi. L’incontro ha visto la partecipazione di figure significative del mondo agricolo, tra cui Emanuele Imprudente, vice presidente delegato all’agricoltura, il quale ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per il settore agroalimentare.

Rilevanza della fiera dell’agricoltura

Il vicepresidente Imprudente ha subito evidenziato come la fiera dell’agricoltura di Lanciano rappresenti un punto di riferimento cruciale per l’intero settore agroalimentare. Si tratta di un evento di livello nazionale che negli ultimi anni ha visto una continua crescita sia in termini di partecipazione degli espositori che di visitatori. L’interesse è particolarmente evidente con le numerose richieste di adesione da parte di aziende provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Puglia e Piemonte. A questo si aggiunge la partecipazione di un’azienda spin-off dell’Università di Torino, a conferma della sinergia tra innovazione e tradizione. Al fianco di questi espositori, ci saranno anche imprese agroalimentari locali, che porteranno alla ribalta le tipicità della regione e le loro iniziative, con una particolare attenzione alla zootecnia applicata alla cosmesi.

Focus sul settore vitivinicolo

Un’altra novità per l’edizione di quest’anno è l’inserimento di un’area dedicata al vino. A tal proposito, il vice presidente ha fatto sapere che grazie alla collaborazione dell’Unione Italiana Vini e del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, il settore vitivinicolo avrà una vetrina significativa durante la fiera. Questo rappresenta un’opportunità per valorizzare ulteriormente un comparto già forte nella tradizione abruzzese. La fiera si propone così di rilanciare il sistema fieristico legato all’agricoltura, che negli ultimi anni ha riconquistato un ruolo di primo piano, dimostrando di essere in grado di attirare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Un incontro di esperti e professionisti

All’evento di presentazione erano presenti anche figure chiave, come Ombretta Mercurio, presidente del Polo Fieristico d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, e i rappresentanti dell’Unione Italiana Vini, tra cui Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti. Mercurio ha fatto notare come la fiera si trovi in un contesto internazionale molto prestigioso. Ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura italiana nel panorama globale attuale, evidenziando come questo settore sia capace di trasmettere valori sociali, ambientali e territoriali oltre a quelli economici.

Sfidare il futuro dell’agricoltura

Durante l’intervento, sono stati messi in evidenza anche gli obiettivi futuri della fiera, che vuole proporsi non solo come un luogo di esposizione commerciale, ma anche come un importante punto di dialogo e confronto per gli operatori del settore. Mercurio ha parlato della necessità di portare le istanze degli agricoltori e degli stakeholder al centro del dibattito, puntando sulla necessità di un ricambio generazionale nel settore agricolo. Questo aspetto è ritenuto cruciale per affrontare le sfide legate all’agricoltura del futuro, in particolare alla transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili. Inoltre, il rafforzamento dei legami con il mondo del vino e la nascita di interessanti collaborazioni con le cantine locali rappresentano una strada percorribile per il settore agroalimentare abruzzese.

Il clima di attesa per la Fiera nazionale dell’Agricoltura di Lanciano si fa sempre più intenso, e gli operatori del settore si preparano a incontrarsi per discutere opportunità e sfide comuni.

Change privacy settings
×