Filagosto Festival 2023: un'esplosione di musica dal 30 luglio al 4 agosto in Bergamasca

Filagosto Festival 2023: un’esplosione di musica dal 30 luglio al 4 agosto in Bergamasca

Filagosto Festival 2023 Unes Filagosto Festival 2023 Unes
Filagosto Festival 2023: un'esplosione di musica dal 30 luglio al 4 agosto in Bergamasca - Gaeta.it

Il Filagosto Festival, uno dei più attesi eventi musicali dell’estate italiana, si svolgerà a Filago, in Bergamasca, dal 30 luglio al 4 agosto 2023. Questo festival promette un mix unico di artisti nazionali e internazionali, con un’attenzione particolare al reggae, al cantautorato, al rock e al metal. Tra i protagonisti ci saranno nomi noti come Vasco Brondi e Appino degli Zen Circus, ma anche il giovanissimo Skip Marley, nipote di Bob Marley, che si esibirà in un’unica data italiana.

La storia del Filagosto Festival

Una tradizione che cresce

Nato nel 2003 da un gruppo di amici appassionati di musica punk rock, il Filagosto Festival ha mantenuto nel tempo la sua visione di promuovere artisti emergenti e valorizzare la musica live. L’idea surgì inizialmente per portare i Derozer a Filago, ma col tempo il festival si è evoluto, spostandosi da una semplice location a un’area verde di 13.000 metri quadrati, appositamente bonificata. La manifestazione si è così ampliata, diventando un appuntamento fisso per gli amanti della musica dal vivo.

L’associazione Filagogiovani continua a gestire l’evento con passione, mantenendo inalterato il proprio spirito di comunità. Negli anni, il festival ha attratto l’attenzione di artisti e pubblico, non solo per la qualità della musica ma anche per la sua filosofia di sostenibilità. Ogni anno, metà degli utili derivanti dai biglietti viene devoluta in beneficenza, mentre l’altra metà è reinvestita per garantire la prossima edizione. Quest’anno, il costo per l’ingresso è di 5 euro a giornata, un contributo essenziale per mantenere l’indipendenza dell’evento e garantire una programmazione di alta qualità.

Lineup eccezionale e palco internazionale

Artisti di fama mondiale e protagonisti italiani

Il programma di quest’edizione del festival promette di essere ricco e variegato, con oltre trent concerti in sei giorni. L’evento ospiterà artisti di spicco dalla scena musicale italiana e internazionale. Mercoledì sera si esibirà Skip Marley, che porterà la sua musica per la prima volta in Italia, aprendo per la leggendaria reggae band BLACK UHURU, nel weekend. Questo incontro di talenti sarà un’occasione imperdibile per gli amanti del genere.

Non solo reggae: il festival include nomi del calibro di Appino, leader degli Zen Circus, e Big B, rapper di riconosciuta fama, per citarne solo alcuni. Inoltre, il venerdì si daranno spazio a band metal di fama come i finlandesi Korpiklaani, dimostrando l’ecletticità del programma.

L’eccezionale varietà di generi proposti e la qualità degli artisti sul palco contribuivano a creare un’atmosfera unica, che ha caratterizzato il Filagosto negli anni passati. Questo evento rappresenta non solo una vetrina per artisti affermati, ma anche una piattaforma di lancio per nuove proposte musicali, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e memorabile.

Appino e l’evoluzione della musica live

Riflessioni sul mondo dei concerti

Appino, in tour con il suo terzo album solista “Humanize“, condivide il suo pensiero sulla trasformazione della fruizione musicale dal vivo. Secondo lui, l’industria musicale ha subìto notevoli cambiamenti, ma la passione e la dedizione al live sono rimaste intatte. Rivela che, in passato, il pubblico era più incentivato a seguire concerti degli artisti emergenti, grazie alla fiducia nei promoter e alla credibilità creata intorno agli eventi musicali.

L’attuale saturazione del mainstream ha portato a un appiattimento dell’offerta musicale, ma Appino sostiene che questo potrebbe favorire il rinascimento di forme nuove e avvincenti di underground. A Filago, Appino si esibirà con una band composta da talenti come Fabrizio Pagni e Davide Barbafiera, che hanno collaborato alla realizzazione di “Humanize“. Temi profondi come la felicità, la libertà e la spiritualità saranno in primo piano durante il concerto, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Con la possibilità di ospitare amici musicisti sul palco durante il suo set, c’è spazio per sorprese e improvvisazioni, rendendo l’evento ancora più dinamico. La grande attesa per il Filagosto Festival 2023 è quindi innegabile, promettendo momenti indimenticabili per tutti gli amanti della musica.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×