In un contesto lavorativo sempre più orientato alla valorizzazione della qualità della vita, il Gruppo Fileni ha introdotto un modello di welfare aziendale che mira a rispondere alle esigenze quotidiane dei lavoratori. Con sede a Cingoli, in provincia di Macerata, Fileni ha avviato diverse iniziative, tra cui un ristorante aziendale e un servizio di lavanderia pilota, concepito per agevolare operai e impiegati. Queste novità si inseriscono nel progetto “Welfare e Tutela della Salute“, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
servizi innovativi per una vita lavorativa più equilibrata
Uno dei punti di forza del nuovo welfare aziendale è l’apertura di un ristorante interno, attivo dalle 11 alle 14.30, che offre prezzi agevolati per il personale. Questo servizio permette ai dipendenti di prendersi una pausa durante la giornata lavorativa, senza dover affrontare il traffico esterno o le lunghe attese nei ristoranti. Si tratta di una risposta concreta alle esigenze di chi lavora, favorendo situazioni di convivialità e scambi tra colleghi.
In aggiunta, è stato avviato un test pilota per una lavanderia aziendale, particolarmente rivolto ai lavoratori. Questa iniziativa è pensata per semplificare la gestione delle faccende quotidiane, alleggerendo il carico di impegni che i dipendenti devono affrontare.
servizi che risparmiano tempo: dal time sitter a visite mediche
Oltre ai servizi già menzionati, la Piattaforma Fileni ha introdotto anche un servizio di time sitter, disponibile sia in formato fisico che virtuale. Questo servizio spazia dall’acquisto di prodotti freschi a chilometro zero, come frutta e verdura, fino al ritiro di farmaci e referti medici. Non solo, la piattaforma offre anche assistenza nella prenotazione di visite ed esami, lavaggio auto e sartoria.
Questa gamma di servizi si pone come obiettivo primario quello di liberare tempo ai dipendenti, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sul lavoro o sulla vita familiare, creando un equilibrio tra le due dimensioni.
recupero spese e benessere familiare al centro dell’attenzione
La Piattaforma Fileni ha anche previsto che i dipendenti possano recuperare le spese sostenute per visite specialistiche, una misura che si estende anche ai familiari. Questo approccio sottolinea l’impegno dell’azienda non solo verso il benessere individuale dei lavoratori, ma anche verso la famiglia, considerata un pilastro fondamentale nella vita di ciascuno.
Stefania Monini, direttrice Risorse Umane e Organizzazione di Fileni, ha commentato l’importanza di queste iniziative, sottolineando come il progetto contribuisca a migliorare il posizionamento dell’azienda nel mercato del lavoro. La valorizzazione del benessere delle persone garantisce un forte ritorno in termini di employer branding.
un progetto che guarda al futuro
Il percorso avviato dalla Piattaforma Fileni, pur essendo solo all’inizio, rappresenta una nuova era per l’azienda. Alessandro Tramontano, responsabile relazioni istituzionali, ha evidenziato l’importanza di continuare a lavorare su questa impostazione innovativa. Non si tratta solo di unici traguardi, ma di un cammino che si prefigge obiettivi ambiziosi per il futuro prossimo.
Le iniziative legate al welfare aziendale di Fileni si configurano quindi come uno strumento strategico per migliorare la qualità di vita dei dipendenti, favorendo un clima di lavoro sereno e rispettoso delle esigenze personali delle famiglie. Questo approccio non solo apezzantisce i rapporti tra i lavoratori, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più produttivo e soddisfacente.