Film in arrivo nel 2025: il grande schermo si prepara a un anno ricco di storie coinvolgenti

Film in arrivo nel 2025: il grande schermo si prepara a un anno ricco di storie coinvolgenti

Il 2025 si preannuncia un anno cinematografico straordinario, con attesi biopic, remake e nuove avventure che spaziano tra generi diversi, promettendo emozioni e storie coinvolgenti per tutti.
Film in arrivo nel 20253A il gr Film in arrivo nel 20253A il gr
Film in arrivo nel 2025: il grande schermo si prepara a un anno ricco di storie coinvolgenti - Gaeta.it

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per il cinema, con una serie di film attesi che abbracciano generi diversi, dalla musica al thriller. In particolare, il pubblico potrà assistere a storie toccanti e a reinterpretazioni di grandi classici, presentate da registi di talento e con cast stellari. Questo articolo esplorerà i titoli più attesi, svelando le trame e le aspettative che ruotano attorno a ciascuno di essi.

Meglio man, la storia di un mito

Inizierà con un grande sbalzo il nuovo anno cinematografico, il 1 gennaio, con il debutto di “Better Man”, un biopic dedicato a Robbie Williams, diretto da Michael Gracey. Il film è un musical in live-action che racconta l’impressionante percorso della superstar britannica dalle sue umili origini nella boy band Take That fino ai suoi successi da solista. Dallo svettante trionfo al drammatico crollo e alla straordinaria rinascita, il film rappresenta un viaggio attraverso gioie e dolori. A interpretare Williams nelle diverse fasi della sua vita ci sarà Jonno Davies, con l’aiuto di effetti CGI per rappresentare la sua adolescenza in modo innovativo. Questo progetto fa ben sperare per una sensibile rappresentazione sia del talento che delle sfide affrontate dal cantautore.

Maria, il ritratto di una leggenda

Il 1 gennaio ci riserva un’altra sorpresa, “Maria”, un biopic che narra la vita tumultuosa della leggendaria soprano Maria Callas. Diretto da Pablo Larraín e con Angelina Jolie nel ruolo principale, il film si svolge nella Parigi degli anni ’70, durante gli ultimi giorni della Callas. Con una narrazione che promette un tuffo nell’ultima fase della sua vita, il racconto si arricchisce con la presenza di attori italiani come Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher, a infondere ulteriore realtà a questa biografia che si preannuncia intima e profonda.

Nosferatu: un viaggio nell’orrore

Svelando un’immersione totale nell’orrore, “Nosferatu” di Robert Eggers, in uscita il 1 gennaio, riprende il classico del 1922. Questo remake si distingue per la sua capacità di esplorare i confini tra amore e paura attraverso la storia di una giovane donna, interpretata da Lily-Rose Depp, e il vampiro interpretato da Bill Skarsgård, il quale nutre una terribile ossessione per lei. Eggers, noto per il suo approccio unico al genere, ha descritto il film come il suo lavoro più personale e confidenziale, un racconto che riflette la sua storia e le sue esperienze, portando il pubblico in un balzo temporale verso la Germania del 1830.

Emilia perez: un’avventura musicale

Anticipando la sua uscita il 9 gennaio, si attende “Emilia Perez”, diretto da Jacques Audiard. Questo film musicale racconta la vita di Rita, un avvocato che finisce per scoprire nuovi orizzonti lavorando nel mondo criminale. La richiesta di un boss della droga per cambiare identità porta Rita a una scelta che cambierà le sue sorti. Il cast include nomi noti come Zoe Saldana e Selena Gomez, avvolgendo la trama in un’atmosfera ricca di colpi di scena e sorprese.

A complete unknown: storia di un’icona musicale

Uno dei titoli più attesi è “A Complete Unknown”, in programmazione per il 23 gennaio. Questo biopic su Bob Dylan vede Timothée Chalamet rendere omaggio alla figura dell’artista nel contesto vibrante della New York degli anni ’60. Immergendosi nella tumultuosa scena musicale di quel periodo, il film esplora i conflitti interiori di Dylan, mentre il giovane protagonista naviga tra fama, relazioni e la sua crescente avversione a essere etichettato. La regia di James Mangold promette un racconto vivace e coinvolgente.

Nuovissime avventure con ‘babygirl’ e ‘mickey 17’

Il 30 gennaio arriverà “Babygirl”, con Nicole Kidman, il cui personaggio si troverà a fronteggiare conflitti tra vita personale e professionale a causa di una liaison segreta. Nella stessa giornata, Robert Pattinson farà il suo ritorno sul grande schermo con “Mickey 17”, diretto dal premio Oscar Bong Joon-ho. Questo film di fantascienza tratta del clone Mickey, un impiegato “sacrificabile” in un futuro che mette in discussione l’identità e il sacrificio umano. Entrambi i film promettono emozioni forti e storie intriganti.

Febbraio e marzo col botto

Febbraio sarà contrassegnato dall’uscita di “Queer”, diretto da Luca Guadagnino e previsto per il 13 febbraio con Daniel Craig in un ruolo inaspettato. La storia si concentra su una trasformazione personale in un contesto sudamericano. A fine febbraio, arriverà anche “Un amore di ragazzo”, rinnovando le avventure di Bridget Jones, interpretata da Renée Zellweger.

Marzo vedrà la rivisitazione in live-action di “Biancaneve”, il 20, risvegliando nostalgia tra i fan della classica fiaba Disney. E dalla Pixar, “Elio” porterà nuovo fascino alle sale cinematografiche, seguito dal nuovo capitolo di “Avatar” con James Cameron.

Un’estate di sequel e ritorni

Il 19 giugno si preannuncia ricco di sorprese con “28 anni dopo”, il progetto di Danny Boyle che continua la saga iniziata nel 2002. Gli spettatori potranno un ulteriore sguardo ai sopravvissuti a un’epidemia devastante. Inoltre, il 25 giugno “F1” garantirà adrenalina con Brad Pitt al centro di una serie di sfide motoristiche tra rivalità e amicizia.

Attese future

Tra i titoli più attesi vi è “Wicked 2”, previsto per il 20 novembre, e “Jurassic World Rebirth”, che porterà ulteriori avventure adatti a tutte le età. La saga di “Knives Out” tornerà su Netflix con “Wake Up Dead Man: a Knives Out Mystery”, continuando l’apprezzata tradizione del genere mistery con un attore d’eccezione come Daniel Craig.

Tutto questo fa presagire un 2025 ricco di novità e emozioni, con storie in grado di affascinare e intrattenere ogni tipo di pubblico.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Sara Gatti

Change privacy settings
×