Film italiano 'Upside Down' proiettato all'Università Linguistica di Mosca per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down

Film italiano ‘Upside Down’ proiettato all’Università Linguistica di Mosca per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down

Proiezione del film “Upside Down” all’Università Linguistica di Mosca, in occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, per promuovere inclusione e diritti umani.
Film Italiano 27Upside Down27 Pr Film Italiano 27Upside Down27 Pr
Film italiano 'Upside Down' proiettato all'Università Linguistica di Mosca per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down - Gaeta.it

Un’importante iniziativa culturale si è svolta all’Università Linguistica di Mosca, dove è stato proiettato il film italiano ‘Upside Down‘ del regista Luca Tornatore. Questo evento è stato parte delle celebrazioni per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, che si tiene ogni anno il 21 marzo, per promuovere l’inclusione sociale e il supporto delle persone con disabilità. La proiezione ha visto la partecipazione di diversi attori del film, tra cui Gabriele Di Bello e Donatella Finocchiaro.

Un evento voluto dall’ambasciata italiana

L’ambasciata d’Italia a Mosca e i consolati generali a Mosca e San Pietroburgo hanno svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento, supportando non solo la proiezione del film, ma anche la partecipazione del giovane protagonista e del regista. L’incontro aveva l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico russo su temi importanti e attuali legati all’inclusione delle persone con disabilità.

Durante l’evento, l’ambasciatrice italiana Cecilia Piccioni ha evidenziato quanto l’inclusione sia un banco di prova fondamentale per i diritti umani e il patrimonio democratico. La sua dichiarazione ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa, che offrono una piattaforma per discutere e promuovere la dignità e i diritti delle persone con sindrome di Down.

La mostra di fumetti sulla Convenzione ONU

Oltre alla proiezione del film, l’evento è stato arricchito dalla mostra di fumetti intitolata “La Convenzione ONu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani”. Questa iniziativa è stata realizzata con il supporto del Ministero per le Disabilità e della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. La mostra ha cercato di coinvolgere i giovani, trasmettendo messaggi fondamentali sulla convenzione e sull’importanza dell’inclusione, rendendo il tema accessibile e comprensibile.

La combinazione di una proiezione cinematografica e di un’esposizione artistica ha colto l’attenzione del pubblico presente, coinvolgendo una varietà di fasce sociali e di età. La mostra ha dato voce ai giovani artisti e ai loro punti di vista sui diritti delle persone con disabilità, creando così un dialogo interattivo e stimolante.

Sensibilizzazione e impegno continuo

Le iniziative come quella svoltasi a Mosca rappresentano un passo importante verso la sensibilizzazione della società civile russa. Le azioni pianificate non si limitano a questo singolo evento, ma si estendono nel tempo, mirate a educare e informare le fasce giovanili e i gruppi più vulnerabili. In questo modo, si desidera far emergere tratti distintivi e esperienze che rappresentano il patrimonio valoriale dell’Italia attuale, permettendo un confronto costruttivo e una riflessione sui diritti delle persone con disabilità.

Il film ‘Upside Down‘ e l’evento che lo ha accompagnato sono solo una parte di un impegno più ampio che si propone di affrontare temi di grande rilevanza sociale, promuovendo un dialogo inclusivo e rispettoso. La strada è ancora lunga, ma iniziative come queste sono fondamentali per costruire una società più equa e consapevole.

Change privacy settings
×