Finale coppa italia 2025 tra Milan e Bologna: tutte le informazioni su biglietti prezzi e modalità di vendita

Finale coppa italia 2025 tra Milan e Bologna: tutte le informazioni su biglietti prezzi e modalità di vendita

La finale di Coppa Italia 2025 tra Milan e Bologna si giocherà il 14 maggio all’Olimpico di Roma; biglietti in vendita online dal 30 aprile con prezzi da 40 a 220 euro e settori divisi per tifosi.
Finale Coppa Italia 2025 Tra M Finale Coppa Italia 2025 Tra M
La finale di Coppa Italia 2025 tra Milan e Bologna si giocherà il 14 maggio all’Olimpico di Roma, con biglietti in vendita online dal 30 aprile e settori distinti per le due tifoserie. - Gaeta.it

La finale di Coppa Italia 2025 vedrà affrontarsi il Milan e il Bologna il 14 maggio all’Olimpico di Roma. La partita segna l’atto conclusivo del torneo nazionale, dopo che i rossoneri hanno superato l’Inter in semifinale e i rossoblù hanno eliminato l’Empoli. L’attesa cresce insieme alle indicazioni ufficiali sulla distribuzione e il costo dei biglietti, che partiranno da mercoledì 30 aprile. Qui tutte le notizie su prezzi, settori e tempistiche per assicurarsi un posto allo stadio.

Tempistiche e modalità di vendita dei biglietti per la finale

La vendita dei biglietti prenderà il via domani, mercoledì 30 aprile, a partire dalle 10 del mattino. I tagliandi saranno ottenibili esclusivamente online attraverso il portale di TicketOne. Questa scelta limita l’acquisto ai canali digitali, senza biglietterie fisiche aperte per la finale.

Il primo passo riguarda gli abbonati delle due squadre. Solo loro potranno acquistare in una fase di prelazione fino al 6 maggio, con un massimo di quattro biglietti per ogni abbonato, destinati però ad altri abbonati. Questo vincolo cerca di facilitare l’accesso riservato ai tifosi fidelizzati.

Dettagli per il milan

Per il Milan, la possibilità di comprare si apre dalle 10 del 30 aprile e si prolunga fino alle 9 del 4 maggio. Dalle 11 del 2 maggio alle 9 del 4 maggio i soci del Milan Club potranno esercitare una prelazione dedicata. Infine, la vendita per i possessori della tessera Cuore Rossonero scatterà dalle 10 del 4 maggio.

Dettagli per il bologna

Nel caso del Bologna, gli abbonati potranno acquistare biglietti dalle 10 del 30 aprile fino alle 9 del 4 maggio, secondo le stesse regole sulla distribuzione fra abbonati. Successivamente, tra le 10 del 4 maggio e le 10 del 6 maggio, avranno accesso all’acquisto i titolari della carta We Are One.

Dopo il 6 maggio, alle 12 in punto, partirà la vendita libera, aperta a chiunque. I settori destinati ai tifosi milanisti sono Curva Sud, Distinti Sud, Tribuna Monte Mario lato Sud e Tribuna Tevere lato Sud. Per i sostenitori del Bologna, invece, sono riservati la Curva Nord, Distinti Nord, Tribuna Monte Mario lato Nord e Tribuna Tevere lato Nord.

La distribuzione dei settori e l’assegnazione ai tifosi

Lo stadio Olimpico di Roma si preparara ad accogliere tifosi divisi in modo netto per squadre. Questa scelta riguarda le curve, i distinti e le tribune laterali per garantire una gestione più chiara degli ingressi e della sicurezza.

I tifosi del Milan occuperanno principalmente la zona sud dello stadio con Curva Sud e Distinti Sud, oltre ai settori tribuna Monte Mario e Tevere sul lato sud. Questi spazi sono tradizionalmente riservati ai sostenitori della squadra milanese negli eventi di questo tipo.

Settore del bologna

Dal lato opposto, saranno i tifosi del Bologna ad occupare la Curva Nord e i Distinti Nord. La tribuna Monte Mario lato Nord e la tribuna Tevere lato Nord completano l’assegnazione per i sostenitori rossoblù.

La scelta di dividere in modo netto le aree dello stadio serve a evitare tensioni e facilitare il controllo durante la partita. L’Olimpico è abituato ad ospitare tifoserie di squadre diverse e l’organizzazione degli spazi punta a far convivere i due gruppi in sicurezza.

Questa configurazione nasconde una cura particolare anche per la gestione dei flussi agli ingressi e per la predisposizione dei servizi all’interno dello stadio, così da ridurre code e problemi il giorno della partita.

I prezzi dei biglietti per tutti i settori dello stadio olimpico

I prezzi stabiliti per i biglietti della finale di Coppa Italia 2025 si muovono su fasce che partono da 40 euro fino a superare i 200 euro per le tribune centrali. La tariffa minima riguarda i posti nelle curve, da sempre la zona più economica dello stadio.

La tribuna Monte Mario, il settore più costoso, ha un prezzo di 220 euro per il posto a sedere. Il laterale di questa tribuna scende a 180 euro. In tribuna Tevere invece si sale a 170 euro, con i laterali a 130 euro. Nei distinti, posti più intermedi, il tagliando costerà 60 euro.

Ingresso bambini

Per i bambini sotto i 6 anni l’ingresso sarà gratuito ma senza posto assegnato. Questa misura riguarda chi ha età molto bassa e non necessariamente necessita di biglietto a pagamento.

I prezzi differenziano non solo in base alla posizione, ma anche alla disponibilità dei posti con vista migliore e servizi connessi. La scelta del settore può incidere quindi sia sul costo che sull’esperienza di chi assisterà alla partita.

Il percorso che ha portato milan e bologna alla finale

Il cammino verso questa finale di Coppa Italia ha visto il Milan superare momenti difficili ma vincenti. I rossoneri guidati da Conceicao hanno vinto il derby contro l’Inter in semifinale, uno scontro sentito che ha acceso il tifo milanese.

Il Bologna ha guadagnato l’accesso all’ultimo atto del torneo battendo l’Empoli in un doppio confronto molto combattuto. La squadra di Italiano ha mostrato solidità e tenacia nel conquistare ogni partita nelle ultime fasi della competizione.

Entrambe le squadre arrivano all’Olimpico in condizioni di forma che faranno la differenza. Il 14 maggio si prevede dunque una sfida intensa tra due club con storie e tifoserie diverse, ma accomunate dal desiderio di vincere il trofeo.

Questa finale assume così un valore importante per entrambe le società, che cercano di aggiungere alla propria bacheca un titolo nazionale prestigioso. Il confronto sul campo chiuderà un percorso di qualche mese già ricco di emozioni.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×