Finale del Premio Letterario Sportivo Invictus 2024 a Cisterna: tutti i dettagli

Finale del Premio Letterario Sportivo Invictus 2024 a Cisterna: tutti i dettagli

Finale Del Premio Letterario S Finale Del Premio Letterario S
Finale del Premio Letterario Sportivo Invictus 2024 a Cisterna: tutti i dettagli - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

Il prestigioso Premio Letterario Sportivo Invictus 2024 giunge alla sua conclusione giovedì 12 settembre 2024, presso Palazzo Caetani a Cisterna. Questo evento non rappresenta solo un’occasione per celebrare la letteratura sportiva, ma costituisce anche un’importante vetrina per il panorama culturale italiano, dato che il vincitore sarà promosso insieme ad altri rinomati premi; verrà infatti selezionato per rappresentare l’Italia alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte. Oltre alla premiazione del libro vincitore, la serata vedrà protagonisti diversi atleti di spicco, creando un’atmosfera di celebrazione della cultura sportiva.

Dettagli della serata di gala a Cisterna

La finale del Premio Letterario Sportivo Invictus si svolgerà a partire dalle 18.30, nella storica cornice di Palazzo Caetani. La giuria, presieduta dal bicampione olimpico Davide Tizzano, avrà il compito di valutare e selezionare il miglior libro dalla cinquina finalista. La serata sarà un’importante celebrazione della connessione tra sport, cultura e narrativa. Tra i finalisti figurano opere di autori di prestigio, come “La piuma del ghetto” di Antonello Capurso, “Ci alleniamo anche se piove” di Andrea Masciaga e Gianluca Bavagnoli, “Drazen Petrovic” di Lorenzo Iervolino, “Il mio calcio furioso e solitario” di Walter Sabatini e “La forma dei sogni” di Andrej Longo. Ogni opera, selezionata per originalità e qualità narrativa, contribuisce a innalzare il prestigio del premio.

Durante la cerimonia, verranno anche premiati gli atleti dell’anno. Tra di essi, il francese Theo Faure, campione olimpico di volley e atleta di punta del Cisterna Volley, nonché Paola Fantato, cinque volte campionessa paralimpica di tiro con l’arco. La tuffatrice Tania Cagnotto, che sarà presente in veste di ambasciatrice dell’edizione 2024, sottolinea l’importanza dell’incontro tra sport e letteratura.

Il convegno “Oltre la competizione sportiva”

Nella mattinata dello stesso giorno, un altro appuntamento di rilievo si svolgerà al Castello di Sermoneta, a partire dalle 11.00. Questo convegno, intitolato “Oltre la competizione sportiva. La forza dello storytelling sportivo”, è organizzato in collaborazione con il CONI e l’Assessorato allo Sport della Regione Lazio. L’evento mirerà a esplorare le narrazioni che si sviluppano attorno al mondo dello sport, sottolineando come queste storie possano contribuire a rafforzare l’identità sportiva e la cultura collettiva.

Con esperti, autori e atleti coinvolti nella discussione, il convegno offrirà uno spazio di riflessione su come lo storytelling possa superare la semplice competizione, trasformando le esperienze sportive in racconti ispiratori e significativi per la comunità.

Menzioni d’onore e premi Extra Invictus

Nella giornata precedente alla finale, l’11 settembre, sono stati assegnati premi e menzioni d’onore nell’ambito del premio Extra Invictus. RAI RADIO 1 SPORT ha ricevuto riconoscimenti per opere significative in ambito sportivo, come “Lebron James e l’America” di Simone Marcuzzi, un’approfondita analisi di uno dei più grandi giocatori di pallacanestro della storia. Altre menzioni di rilievo includono “Dream Games” di Alessandro Mamoli, un viaggio tra momenti indimenticabili del basket, e “Giocare come Dio comanda” di Giacomo Moccetti, un ritratto intimo della figura di Enzo Bearzot, leggendario allenatore della Nazionale di calcio italiana.

Questi riconoscimenti dimostrano l’attenzione verso opere che non solo raccontano storie di sport, ma anche quelle di uomini e donne che hanno segnato la storia dello sport italiano, contribuendo a un heritage culturale ricco e affascinante. Sarà un momento di grande celebrazione che unirà passione per la letteratura e amore per lo sport.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×