Finali regionali giovanili di calcio abruzzese: quindici giorni di sfide a sulmona e penne

Finali regionali giovanili di calcio abruzzese: quindici giorni di sfide a sulmona e penne

Il calcio giovanile abruzzese vive due settimane di finali regionali a Penne e Sulmona, con gare under 15, 17 e 19 organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti Abruzzo per promuovere sport e crescita personale.
Finali Regionali Giovanili Di Finali Regionali Giovanili Di
Le finali regionali di calcio a 11 e a 5 coinvolgono giovani atleti under 15, 17 e 19 in Abruzzo, con gare a Penne e Sulmona organizzate dalla LND Abruzzo, aperte gratuitamente al pubblico per promuovere sport e crescita personale. - Gaeta.it

Il calcio giovanile abruzzese si prepara a vivere due settimane intense con le finali regionali dei campionati di calcio a 11 e calcio a 5. Questo periodo coinvolgerà centinaia di giovani atleti nelle categorie under 15, 17 e 19, offrendo uno spazio per mettere in mostra il loro talento e la passione sportiva. La Lega Nazionale Dilettanti Abruzzo ha curato l’organizzazione di queste gare, confermando il ruolo cruciale dello sport nella crescita personale e sociale dei ragazzi.

Il calendario delle finali regionali di calcio a 11

Le sfide per il calcio a 11 si svolgeranno tra Penne e Sulmona, via via nelle categorie under 19, 17 e 15. La prima competizione in programma è la finale under 19 maschile, fissata per il 30 aprile nello stadio comunale “Fernando Colangelo” a Penne. Qui si affronteranno Sambuceto Calcio e Renato Curi Angolana in un match che chiuderà la stagione per questa categoria, confermando i migliori talenti regionali.

Le finali per under 17 e under 15 si svolgeranno domenica 11 maggio a Sulmona, nello stadio comunale “Francesco Pallozzi”. Le squadre finaliste saranno definite dopo le semifinali di ritorno del 4 maggio. I match promettono confronto serrato tra le formazioni emergenti, con l’attenzione puntata sui futuri protagonisti sul campo. Il blocco delle gare a Sulmona offrirà occasione per appassionati e famiglie di seguire da vicino l’epilogo del campionato.

Il ruolo della LND abruzzo nel calcio giovanile

La LND Abruzzo si è impegnata particolarmente nell’allestimento e nella promozione degli eventi che culminano con queste finali regionali. L’obiettivo non è solo sportivo, ma anche educativo. Attraverso competizioni strutturate, la lega mira a sviluppare nei giovani la disciplina e lo spirito di squadra, stimolando comportamenti responsabili. Questi incontri sono anche momenti di socializzazione e inserimento in contesti sani, dove il confronto diretto si traduce in crescita personale e collettiva.

Il calcio come strumento di formazione diventa così occasione per le famiglie di supportare i propri figli in momenti significativi della loro crescita, sotto l’attento controllo degli organizzatori e degli allenatori. Sul piano organizzativo, la LND Abruzzo coordina impianti, arbitri e staff per garantire gare regolari e corrette. L’attenzione al settore giovanile indica un investimento fondamentale per il futuro del calcio regionale.

Le finali del calcio a 5 al palazzetto di sulmona

Il 4 maggio sarà il giorno dedicato alle sfide decisive del calcio a 5 giovanile al palazzetto dello sport “Palaroma” a Sulmona. Qui si disputeranno le finalissime del trofeo primavera nelle categorie under 15, 17 e 19 maschili. A partire dalle 15:30 toccherà a Tombesi C5 e Astra aprire la giornata con la finale under 15, seguiti alle 17:30 da Orione Avezzano C5 e Academy Celano nella categoria under 17.

Il calendario si chiude con la finale under 19, prevista per le 19:30, tra Montesilvano Calcio a 5 e S. Eusànio. Queste partite rappresentano il momento conclusivo di un torneo che ha visto protagoniste diverse società locali impegnate nella diffusione del futsal giovanile. Il palazzetto “Palaroma” diventerà centro pulsante dello sport nella città, con un pubblico attento e partecipativo.

Accesso libero e opportunità per famiglie e appassionati

Per tutte le gare in programma l’ingresso sarà gratuito e aperto a chiunque voglia assistere. Questa scelta favorisce la partecipazione delle famiglie, degli amici e degli appassionati, incoraggiando la diffusione di un clima sportivo positivo e inclusivo. Il sostegno dal vivo ai giovani permetterà di creare un’esperienza accessibile e coinvolgente, estremamente importante per i ragazzi impegnati in campo.

L’apertura al pubblico rappresenta anche un’occasione per promuovere la cultura dello sport giovanile in Abruzzo, valorizzando i valori di rispetto e impegno. Accogliere spettatori in questa fase del calcio dilettantistico permette di mantenere alta l’attenzione sul calcio di base e di consolidare la passione intorno ai club regionali.

Le due settimane di finali regionali offrono così una finestra significativa per il calcio giovanile abruzzese, tra competizioni che premiano sforzi e qualità sul campo. Sulmona e Penne si riconfermano punti di riferimento per lo sport locale, accogliendo saggi sportivi che guardano al futuro del calcio nella regione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×