Fincantieri, uno dei leader mondiali nel settore della cantieristica navale, annuncia nuove opportunità di assunzione e stage in vari stabilimenti italiani. La ricerca di personale coinvolge sia professionisti esperti che neolaureati, offrendo una vasta gamma di posizioni nei settori tecnici, amministrativi e di ingegneria. Questo articolo esplorerà le ultime novità sulle offerte di lavoro, le opportunità di stage e l’ambiente lavorativo in Fincantieri.
Fincantieri: un gigante della cantieristica navale
Storia e struttura
Fincantieri SpA è un attore fondamentale nel panorama della cantieristica navale europea e mondiale, con una specializzazione particolare nella costruzione di navi da crociera e traghetti di grandi dimensioni. La società, fondata nel 1959 a Roma, opera attualmente in numerosi paesi, inclusi Italia, Romania, Norvegia, Vietnam, Stati Uniti e Brasile, con una rete di 20 cantieri. La sede centrale è situata a Trieste, dove l’azienda gestisce le sue operazioni, ampliando costantemente il suo portafoglio clienti e progetti. Fincantieri non è solo un leader commerciale; è anche un importante attore nel settore della difesa, progettando e costruendo navi militari per diverse nazioni.
Impatto economico e occupazionale
Con oltre 20.000 dipendenti nel mondo, di cui quasi la metà in Italia, Fincantieri rappresenta una delle maggiori fonti di occupazione nel settore industriale. La società è quotata alla Borsa Italiana e il principale azionista è CdP Industria, parte del gruppo Cassa depositi e prestiti. Con l’espansione delle attività e le nuove commesse, Fincantieri ha avviato un piano di assunzioni volto a rafforzare il proprio team e assicurarsi un personale qualificato per affrontare le sfide future.
Opportunità di lavoro in Fincantieri
Posizioni disponibili
Fincantieri offre una serie di opportunità di lavoro che coprono diverse professionalità, cercando di attrarre sia esperti nel settore sia laureati senza esperienza attraverso tirocini. Le posizioni attualmente aperte riguardano settori come ingegneria, meccanica ed elettronica, con più di 70 ruoli disponibili nelle regioni di Puglia, Campania, Lazio, Marche, Lombardia, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tra i ruoli ricercati figurano expert in amministrazione, progettisti, specialisti di intelligenza artificiale e ingegneri robotici.
Candidature e requisiti
Le opportunità di lavoro vengono aggiornate frequentemente, e gli interessati possono consultare le posizioni aperte direttamente sul portale ufficiale di Fincantieri. È fondamentale che i candidati possiedano titoli di studio pertinenti, in particolare in materie STEM per le posizioni tecniche. Entro pochi giorni dalla pubblicazione, le selezioni iniziano con la raccolta e lo screening dei curriculum vitae, seguiti da colloqui con i responsabili delle risorse umane.
Stage e tirocini: un’occasione per entrare nel mondo del lavoro
Offerte di stage attuali
Fincantieri ha attivato programmi di stage per studenti e neolaureati, permettendo loro di acquisire esperienze preziose in un ambiente di lavoro dinamico e innovativo. Le aree di inserimento sono numerose e variano da progettazione navale a ingegneria dei materiali, inclusi stage nel settore IT e nella gestione delle risorse. Le posizioni attualmente disponibili includono esperti di metodi, progettisti di navi e analisti di pianificazione finanziaria.
Vantaggi degli stage in Fincantieri
I tirocini offrono agli stagisti l’opportunità di apprendere direttamente nel campo di loro competenza e di mettersi alla prova in situazioni reali, contribuendo attivamente a progetti di importanza strategica per l’azienda. Fincantieri si impegna a garantire un percorso formativo di alta qualità e un mentoraggio individuale, fornendo un’esperienza di lavoro che può risultare determinante per il futuro professionale dei giovani.
Ambiente di lavoro e sviluppo professionale
Un contesto internazionale e innovativo
Fincantieri si distingue per un ambiente di lavoro che promuove l’innovazione e il miglioramento continuo. L’azienda considera le risorse umane come il suo principale patrimonio e investe attivamente nella loro formazione e sviluppo, proponendo un ambiente lavorativo stimolante e collegato a standard internazionali. La cultura aziendale si fonda su valori di collaborazione, rispetto e crescita, mirando a valorizzare le competenze individuali.
Programmi di formazione
Tra le iniziative per lo sviluppo del personale, Fincantieri ha attuato programmi formativi diversificati, tra cui corsi specialistici e manageriali, oltre a sessioni di coaching e mentoring. Le aree di intervento comprendono formazione tecnica, gestione del personale e sicurezza. Intendendo strutturare piani di carriera personalizzati, l’azienda promuove anche la mobilità interna, facilitando ai dipendenti l’opportunità di apprendere e crescere in vari ambiti.
Come candidarsi e restare aggiornati
Modalità di candidatura
Per candidarsi a una posizione in Fincantieri, gli interessati possono visitare la sezione “Lavoro con noi” del sito ufficiale dell’azienda, dove sono elencate tutte le opportunità aperte. Gli utenti possono inoltre caricare il proprio CV e candidarsi direttamente per le posizioni che più li interessano, selezionando anche tra le opportunità per neolaureati e professionisti.
Eventi di recruiting e informazioni
Fincantieri partecipa attivamente a eventi di recruiting, dove i candidati possono interagire con recruiter e scoprire di più sulle posizioni offerte. Attraverso colloqui e presentazioni aziendali, i partecipanti hanno la possibilità di farsi conoscere e di ricevere informazioni dirette sui progetti e sulla cultura aziendale. È consigliato iscriversi a newsletter e canali social per rimanere informati su nuove offerte e attualità nel settore del lavoro.
Con un chiaro focus sulla crescita e sull’innovazione, Fincantieri continua a rappresentare una delle opportunità più interessanti per chi cerca lavoro nel mercato navale ed ingegneristico italiano e internazionale.