Un’importante intesa è stata firmata tra Fincantieri, nota azienda italiana, e Kayo, una società statale albanese con sede a Tirana. Il Memorandum of Understanding mira a promuovere la crescita dell’industria cantieristica e navale in Albania, un settore di particolare rilevanza per il Paese balcanico. Entrambi i partner intendono creare un ecosistema industriale che sia innovativo e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze in materia di difesa e di contribuire all’economia locale.
Obiettivi dell’accordo
L’accordo tra Fincantieri e Kayo si prefigge di stabilire un polo di riferimento per la costruzione e il refitting navale non solo in Albania, ma nell’intera regione del Mediterraneo. Grazie alla posizione strategica dell’Albania, il progetto punta a valorizzare il settore marittimo, facilitando così la creazione di una rete capace di supportare sia la manutenzione che la costruzione di unità navali. La collaborazione prevede anche la realizzazione e gestione di infrastrutture navali innovative e la formazione tecnica per i professionisti del settore.
L’aspetto fondamentale è la creazione di un ecosistema che porti valore aggiunto, non solo in termini economici, ma anche riguardo agli standard tecnologici e ambientali. Fincantieri, con la sua lunga esperienza nel campo della cantieristica navale, affiancherà Kayo nello sviluppo di progetti che rispettano elevati criteri di qualità e sostenibilità .
Dettagli della firma
Il Memorandum è stato ufficializzato il 13 marzo 2025 nella città di Durazzo, un evento di rilevante importanza che ha visto la partecipazione di figure di spicco. Erano presenti il Ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, il Primo Ministro albanese, Edi Rama, e il Ministro della Difesa albanese, Pirro Vengu. La firma è stata apposta da Andrea Viero, che ricopre il ruolo di Senior Vice President Business Support Divisione Navi Militari di Fincantieri, e da Ardi Veliu, CEO di Kayo. L’incontro ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale in un settore cruciale come quello della difesa e dell’industria navale, inserendosi in un contesto più ampio di sviluppo economico e sicurezza per la regione balcanica.
Implicazioni per il settore navale
Il MoU rappresenta una tappa significativa per l’Albania, che sta cercando di migliorare la propria capacità produttiva nel settore della cantieristica navale. La collaborazione con una realtà consolidata come Fincantieri non solo potenzia le competenze tecniche locali, ma offre anche l’opportunità di attrarre investimenti stranieri e stimolare l’occupazione. Le iniziative di formazione professionale, parte integrante dell’accordo, contribuiranno a formare una nuova generazione di esperti in un settore in continua crescita.
L’interesse per il mare e le sue risorse in Albania è in aumento, e l’intesa con Fincantieri potrebbe portare a una valorizzazione senza precedenti del patrimonio navale e marittimo del Paese. Con un’attenzione sempre maggiore all’innovazione e alla sostenibilità , il progetto può fungere da modello per altre collaborazioni in futuro, evidenziando come sinergie tra settori privati e pubblici possano generare opportunità concrete di sviluppo economico.