Fincantieri investe in WSense per potenziare il monitoraggio subacqueo

Fincantieri investe in WSense per potenziare il monitoraggio subacqueo

Fincantieri investe 2,5 milioni di euro in WSense per potenziare il monitoraggio subacqueo e promuovere innovazione nelle infrastrutture marine, rafforzando la sicurezza e sostenibilità del settore.
Fincantieri Investe In Wsense Fincantieri Investe In Wsense
Fincantieri ha investito 2,5 milioni di euro in WSense, specializzata nel monitoraggio e comunicazione subacquea, per rafforzare l'innovazione nelle infrastrutture marine. L'accordo, siglato il 21 dicembre 2023, mira a sviluppare soluzioni avanzate per la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Le due aziende intendono collaborare su bandi nazionali ed europei, contribuendo così a un futuro - Gaeta.it

Fincantieri ha ufficializzato un investimento significativo nella società WSense, che si distingue nel monitoraggio e nella comunicazione subacquea. Questo passo rappresenta un’importante alleanza strategica volta a rafforzare le capacità di innovazione e tecnologia nelle infrastrutture marine. L’operazione consiste nel sottoscrivere un prestito convertibile in equity, inizialmente fissato a 2,5 milioni di euro, con la possibilità di aggiungere ulteriori 2,5 milioni in un secondo momento.

Un accordo strategico per la sostenibilità subacquea

La partnership tra Fincantieri e WSense è stata sancita il 21 dicembre 2023 attraverso la firma di un Memorandum of Understanding . Questo accordo ha già prodotto risultati tangibili, inclusa la vittoria in tre bandi lanciati dal Polo nazionale della dimensione subacquea, che puntano a migliorare la comunicazione subacquea. Le due aziende sono ora pronte a collaborare anche su ulteriori bandi, a livello nazionale ed europeo, mirati all’innovazione nel settore subacqueo.

L’impegno delle due aziende si concentra sulla ricerca di soluzioni avanzate per ottimizzare la sicurezza e la gestione delle infrastrutture marine. Il focus sulla dimensione subacquea assume particolare rilevanza, in un contesto in cui le tecnologie per il monitoraggio degli ambienti marini sono sempre più richieste, sia per ragioni di sicurezza sia per il rispetto normativo legato alla sostenibilità ambientale.

L’opinione dei leader delle due aziende

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha evidenziato come questa iniziativa rappresenti un’ulteriore evoluzione della strategia di innovazione e digitalizzazione dell’azienda. Folgiero ha commentato che le tecnologie offerte da WSense possono aprire a molteplici opportunità, non solo per la sicurezza delle infrastrutture marittime, ma anche come catalizzatori dello sviluppo dell’intero settore subacqueo.

Dall’altro lato, Chiara Petrioli, CEO di WSense, ha commentato con entusiasmo l’ingresso di Fincantieri nel capitale sociale della sua azienda. Secondo Petrioli, questa operazione permette a WSense di accelerare la propria crescita industriale e commerciale, consolidando la sua posizione come attore principale in un settore fondamentale per la sicurezza e la competitività del Paese. La collaborazione con un gigante come Fincantieri rappresenta un’opportunità per contribuire alla costruzione di un futuro più sicuro e sostenibile per le infrastrutture marine.

La prospettiva futura per tecnologia e innovazione

L’investimento di Fincantieri in WSense potrebbe non solo trasformare il panorama del monitoraggio subacqueo ma anche stimolare innovazioni che potrebbero beneficiare l’intero settore. Infatti, le tecnologie subacquee sono cruciali per affrontare sfide legate alla gestione sostenibile delle risorse marine, al monitoraggio della biodiversità e alla sicurezza delle operazioni in mare.

Con le nuove collaborazioni in atto e ulteriori sviluppi imminenti, le due aziende si pongono come punti di riferimento nel settore, mirando a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla crescente domanda di soluzioni avanzate in ambiente subacqueo. Il panorama delle infrastrutture marine sta quindi diventando sempre più tecnologico e integrato, creando un ambiente favorevole per la crescita e l’innovazione continua.

Change privacy settings
×