Fincantieri registra un aumento dell'engagement dei dipendenti nel 2024

Fincantieri registra un aumento dell’engagement dei dipendenti nel 2024

Fincantieri registra un tasso di coinvolgimento dei dipendenti dell’84%, con miglioramenti in tutte le dimensioni analizzate, evidenziando una crescente fiducia nel management e un forte senso di appartenenza.
Fincantieri registra un aument Fincantieri registra un aument
Fincantieri registra un aumento dell'engagement dei dipendenti nel 2024 - Gaeta.it

Fincantieri ha registrato un notevole incremento del coinvolgimento dei propri dipendenti, come rivelato dalla recente Employee engagement survey 2024. Gli indicatori mostrano un’adesione mai vista prima, con un tasso di engagement che ha raggiunto l’84%. Questo risultato comprende oltre 17.500 profili coinvolti, con una presenza significativa anche nei cantieri dell’azienda. I dati evidenziano pure un aumento di oltre il 9% rispetto al 2022, sottolineando l’impegno del gruppo nel rafforzare la relazione con il proprio personale.

Risultati della survey: un trend positivo

L’indagine condotta porta a un quadro chiaro: per il secondo anno consecutivo, tutte le undici dimensioni analizzate presentano un miglioramento. Tra gli indicatori chiave si segnalano aspetti come etica, cultura, valori, sicurezza e diversità. Ben nove di queste dimensioni si collocano in linea o oltre la media del settore manifatturiero. Il tasso di engagement è aumentato al 78%, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente, permettendo all’azienda di superare con due anni di anticipo i traguardi fissati nel piano di sostenibilità.

Un aspetto rilevante è come il personale percepisca il lavoro come significativo e motivante. Non è un caso che il riconoscimento dell’importanza del contributo individuale sia anch’esso aumentato, posizionandosi 11 punti sopra la media di settore. La crescita dell’identità di Gruppo e il senso di appartenenza emergono come fattori determinanti. Infatti, il 79% dei lavoratori ha espresso orgoglio nel far parte di Fincantieri, evidenziando un forte legame emotivo con l’azienda.

Crescita della fiducia nel management

Un altro aspetto che ha registrato un progresso costante è l’efficacia del top management, che ha visto un aumento dell’11% rispetto al 2022. Questi dati sono anche legati a un crescente senso di fiducia nel futuro dell’azienda, con un miglioramento del 6%, e a maggior chiarezza riguardo agli obiettivi e alle strategie, cresciuta del 9%. La leadership sembra aver colto l’importanza di comunicare chiaramente le direzioni aziendali, incentivando il coinvolgimento dei dipendenti.

Il processo di coinvolgimento non si limita a statistiche e numeri. Ciascun dipendente ha la possibilità di contribuire attivamente alla definizione del proprio ruolo all’interno dell’azienda. Questo approccio collaborativo ha generato un terreno fertile per migliorare la relazione tra dipendenti e management. A tal proposito, Luciano Sale, direttore delle Risorse Umane e Real Estate, ha affermato che il miglioramento costante degli indicatori funge da stimolo per continuare a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e innovativo, sempre più orientato alla crescita sostenibile.

Un futuro roseo per Fincantieri

La tendenza all’aumento del coinvolgimento e della soddisfazione dei dipendenti è un segnale positivo per Fincantieri. Questo risultato non rappresenta solo un traguardo, ma anche una base per ulteriori sviluppi. L’azienda ha saputo instaurare un dialogo aperto e attivo con il proprio personale, coltivando così una cultura aziendale solida, che mette al centro il benessere e l’impegno dei propri collaboratori.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×