Fincantieri: risultati 2024 mostrano segnali di ripresa con utile netto di 27 milioni di euro

Fincantieri: risultati 2024 mostrano segnali di ripresa con utile netto di 27 milioni di euro

Fincantieri chiude il 2024 con un utile netto di 27 milioni di euro e ricavi in crescita del 6,2%, segnando una ripresa significativa nel settore della cantieristica navale.
Fincantieri3A Risultati 2024 Mo Fincantieri3A Risultati 2024 Mo
Fincantieri: risultati 2024 mostrano segnali di ripresa con utile netto di 27 milioni di euro - Gaeta.it

Fincantieri ha presentato i risultati finanziari dell’anno 2024, evidenziando un importante recupero rispetto all’anno precedente, chiuso in rosso. Questa evoluzione segna un’importante inversione di tendenza per il gruppo navale, che ha registrato un aumento dei ricavi e una buona crescita dell’Ebitda. Questi dati riflettono una strategia ben congegnata e una ripresa nel settore della cantieristica navale.

Dettagli dell’utile netto e dei ricavi

Nel 2024, Fincantieri ha riportato un utile netto di 27 milioni di euro, segnando un netto progresso rispetto al disavanzo di 53 milioni subito nel 2023. Questo cambiamento è fortemente legato a un incremento dei ricavi che ha raggiunto gli 8,128 miliardi di euro, mettendo a segno un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente, dove i ricavi si erano attestati a 7,6 miliardi di euro. La crescita nel fatturato dimostra che la compagnia ha saputo sfruttare meglio le opportunità presenti nel mercato, grazie anche a un portafoglio ordini robusto e diversificato.

L’Ebitda ha mostrato una crescita ancor più marcata, attestandosi a 509 milioni di euro, con un incremento annuale pari a circa il 28%. In confronto, l’Ebitda del 2023 era stato di 397 milioni. Questo miglioramento ha portato anche a un aumento dell’Ebitda margin, che è salito al 6,3%, un rilevante progresso rispetto al 5,2% dell’anno scorso. Questi risultati sono la diretta conseguenza di una strategia aziendale focalizzata sull’ottimizzazione delle operazioni e sull’inserimento di innovazioni nei propri processi produttivi.

Posizione finanziaria e carico di lavoro

Nonostante i risultati positivi, Fincantieri deve ancora fronteggiare una posizione finanziaria netta negativa, che è salita a 1,281 miliardi di euro rispetto ai 2,2 miliardi registrati nel 2023. Questo dato mostra una continua sfida per il gruppo, che deve lavorare sulla gestione del debito e sul ripristino della liquidità. La gestione della posizione finanziaria rimane un tema cruciale e i prossimi mesi saranno decisivi per stabilire in che modo la società affronterà questo aspetto.

Un dato significativo è il carico di lavoro complessivo, che ha raggiunto i 51,2 miliardi di euro, pari a circa 6,3 volte i ricavi realizzati nel 2024. Questo “backlog totale” permette di pianificare le attività future, garantendo stabilità e visibilità a medio-lungo termine per la compagnia. A conferma di questo trend positivo, i nuovi ordini acquisiti nel 2024 hanno toccato un livello record di 15,4 miliardi di euro, acquisendo più del doppio rispetto al 2023 . Il settore Shipbuilding ha svolto un ruolo fondamentale in questa crescita.

Prospettive future e settori strategici

L’andamento dei risultati finanziari di Fincantieri nel 2024 offre uno scorcio incoraggiante sulla direzione futura dell’azienda. Con un portafoglio ordini ben strutturato e un aumento degli ordini, la compagnia sembra ben posizionata nel settore della cantieristica navale. La domanda di nuove costruzioni, specialmente per le navi da crociera e le imbarcazioni commerciali, sta crescendo, e la società sta compiendo passi significativi per incrementare la sua capacità produttiva e rispondere rapidamente a tali richieste.

Fincantieri ha dimostrato di essere in grado di adattarsi alle sfide poste dal mercato e di innovare negli aspetti operativi. L’attenzione verso la sostenibilità e la crescente attenzione verso imbarcazioni a basse emissioni possono offrire ulteriori opportunità nel breve e medio termine, favorendo l’incremento della competitività e della reputazione aziendale.

L’insieme di questi fattori suggerisce che Fincantieri ha il potenziale per continuare sulla via del recupero, e i prossimi risultati operativi potrebbero fornire ulteriori indicazioni sul percorso di crescita della compagnia.

Change privacy settings
×