Fine dei lavori sulla Settevene Palo Nuova: un passo avanti per la civiltà a Cerveteri

Fine dei lavori sulla Settevene Palo Nuova: un passo avanti per la civiltà a Cerveteri

La Settevene Palo Nuova, arteria tra Cerveteri e Bracciano, è stata bonificata dalla rimozione di discariche abusive grazie alla collaborazione tra Comune e Città Metropolitana, con futuri controlli previsti.
Fine Dei Lavori Sulla Setteven Fine Dei Lavori Sulla Setteven
Fine dei lavori sulla Settevene Palo Nuova: un passo avanti per la civiltà a Cerveteri - Gaeta.it

Dopo un lungo iter burocratico e molte promesse, la Settevene Palo Nuova ha finalmente abbandonato un’immagine di degrado. Questa arteria stradale, che collega Cerveteri a Bracciano, ha visto recentemente la rimozione di discariche abusive, un’operazione che ha comportato diverse fasi e la cooperazione tra diversi enti. Il Sindaco, Elena Gubetti, e l’Assessore all’Ambiente, Alessandro Gnazi, hanno commentato i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza di proseguire con il monitoraggio dell’area per mantenere gli standard di igiene e decoro.

Rimozione delle discariche abusive: il progetto concluso

Negli ultimi tempi, la Settevene Palo Nuova, una strada sotto la competenza della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha subito un importante intervento di bonifica. Il Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha dichiarato che finalmente questa strada può essere considerata “degna di una società civile”. I lavori di rimozione delle discariche abusive, che macchiavano in modo indecoroso l’immagine di quest’importante collegamento stradale, sono stati completati poche settimane fa. Nonostante l’operazione si sia svolta in un lasso di tempo relativamente breve, l’iter burocratico ha richiesto notevoli sforzi amministrativi e una serie di approvazioni.

Il protocollo siglato a dicembre tra il Comune di Cerveteri e l’Ente proprietario della strada ha segnato un punto cruciale per la risoluzione del problema. Il Sindaco ha ribadito che la Settevene Palo Nuova non deve essere vista come discarica personale per chi ignora le norme di igiene urbana. La rimozione dei rifiuti abbandonati e la bonifica dell’area sono stati gestiti in modo coordinato, ma i costi di smaltimento dei rifiuti rimarranno comunque una responsabilità a carico della cittadinanza.

Collaborazione tra enti: il ruolo della Città Metropolitana

La collaborazione tra il Comune di Cerveteri e la Città Metropolitana è stata fondamentale per il successo di questa operazione. Il protocollo prevede che la Città Metropolitana si occupi della rimozione e del trasporto dei rifiuti, mentre lo smaltimento è responsabilità del Comune. Questo impegno congiunto rappresenta un passo significativo verso la tutela dell’ambiente e il mantenimento della pulizia del territorio.

La scelta di rimuovere le discariche abusive è stata accolta con favore dai cittadini, che hanno testimoniato la loro frustrazione per la situazione di degrado in cui versava la strada. Con l’obiettivo di prevenire futuri abbandoni illeciti, è stato previsto un potenziamento dei controlli. La speranza è che la sensibilità dei cittadini migliori e porti a un uso più responsabile degli spazi pubblici.

I prossimi passi: installazione di foto-trappole

Un ulteriore passo importante, come anticipato dall’Assessore all’Ambiente Alessandro Gnazi, sarà l’installazione di foto-trappole lungo la Settevene Palo Nuova. Questa misura è stata finanziata con un contributo di 20.000 euro da parte della Città Metropolitana. L’obiettivo è aumentare i controlli e disincentivare abitudini distruttive e non rispettose dell’ambiente.

Gnazi ha dichiarato che la rimozione delle discariche abusive rappresenta solo il primo passo di un’azione più ampia per migliorare l’ambiente a Cerveteri. L’Assessore ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto fino a questo momento, ma ha anche avvertito dell’importanza della cooperazione tra amministrazione e cittadini per mantenere l’area pulita nel lungo periodo.

Questa operazione di bonifica, e le misure che seguiranno, sono emblematiche di un impegno rinnovato da parte delle istituzioni nel preservare il decoro e la pulizia del territorio. Già, l’attenzione e il rispetto per l’ambiente sono temi fondamentali che richiedono responsabilità da parte di tutti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×