Fine dell'Esperienza di Gestione della Piscina Mirabilis: StraMirabilis si Congeda

Fine dell’Esperienza di Gestione della Piscina Mirabilis: StraMirabilis si Congeda

Fine dellEsperienza di Gestio Fine dellEsperienza di Gestio
Fine dell'Esperienza di Gestione della Piscina Mirabilis: StraMirabilis si Congeda - Gaeta.it

La Piscina Mirabilis di Bacoli, un sito archeologico di grande valore storico situato nei Campi Flegrei, chiude i battenti dopo un’esperienza pluriennale gestita dall’associazione StraMirabilis.

Storia della Piscina Mirabilis

Costruita in età augustea a Miseno, la Piscina Mirabilis era inizialmente una cisterna per l’approvvigionamento di acqua potabile. L’associazione StraMirabilis ha riaperto al pubblico il sito tre anni fa, contribuendo significativamente alla sua valorizzazione e promozione culturale.

La Decisione di Chiusura

L’Ats StraMirabilis ha annunciato la decisione di porre fine alla gestione della Piscina Mirabilis a seguito di un nuovo Avviso pubblico promosso dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Tale avviso mira a individuare operatori economici per la valorizzazione del sito attraverso partnership pubblico-privato.

Coinvolgimento della Comunità Locale

Durante il periodo di gestione, StraMirabilis ha sottolineato l’importanza di coinvolgere attivamente la comunità locale nella valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso collaborazioni e relazioni costruite sul territorio, l’associazione ha permesso a diverse realtà di partecipare al processo di recupero e valorizzazione della Piscina Mirabilis.

Progetti Futuri

Nonostante la fine dell’esperienza di gestione, StraMirabilis ha espresso l’intenzione di continuare a valorizzare il territorio offrendo autentiche esperienze comunitarie. L’associazione guarda al futuro con ottimismo, con la promessa di tornare a settembre con nuove iniziative.

Contributo Culturale e Turistico

Durante il periodo di apertura al pubblico, la Piscina Mirabilis ha accolto circa 68.700 visitatori, evidenziando l’interesse turistico e culturale suscitato dal sito. I turisti hanno potuto esplorare l’imponente cisterna romana, ammirando l’opera architettonica pensata per rifornire la flotta militare dell’Impero.

Record di Presenze

Grazie alla generosa concessione in comodato d’uso gratuito da parte dell’Istituto del Pio Monte della Misericordia e alla collaborazione con l’Università Federico II, la Piscina Mirabilis è diventata una delle tappe culturali più amate dei Campi Flegrei, registrando diversi record di presenze da parte di visitatori nazionali e internazionali.


© Copyright ANSA, Tutti i diritti riservati

Change privacy settings
×