Gli ultimi giorni di luglio a Roma si annunciano densi di iniziative culturali, eventi sportivi e opportunità di svago. La capitale della cultura e della storia accoglie una varietà di appuntamenti che spaziano da manifestazioni sportive a eventi che celebrano la biodiversità e il patrimonio locale. Con un programma fittissimo di attività, i cittadini e i turisti avranno l’imbarazzo della scelta tra le diverse proposte offerte dal 26 al 28 luglio 2024.
Il Rally di Roma Capitale: una festa delle quattro ruote
Gare e attività coinvolgenti
Il Rally di Roma Capitale ritorna con una carica di adrenalina dal 26 al 28 luglio 2024, catapultando la città e le zone limitrofe in un’atmosfera di competizione e sportività. Questo evento non è solo una gara: è un vero e proprio spettacolo che attrae appassionati di motori da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. La manifestazione è parte integrante del Campionato Italiano Rally e del FIA European Rally Championship, rendendola un appuntamento imperdibile per gli amanti delle quattro ruote.
La prima giornata, venerdì 26 luglio, si apre con una parata che coinvolge auto e team, percorrendo il centro di Roma. Il via è fissato per le ore 20, partendo da Colle Oppio di fronte al Colosseo. Questo evento inaugurale, contraddistinto dalla Special Stage SSS1 “Colosseo ACI Roma”, è solo l’assaggio di ciò che attende gli appassionati. Durante il fine settimana, prove speciali e sessioni di qualifica prenderanno vita, culminando con l’adrenalina pura delle giornate di sabato e domenica.
Il percorso delle prove
Sabato 27 luglio è dedicato al Rally Village di Fiuggi, dove avrà luogo un intero giorno di prove speciali, inclusa la spettacolare “Rocca di Cave – Subiaco”, una delle più lunghe mai viste nel campionato a ben 32,30 chilometri. In programma vi saranno anche tre prove e ognuna di esse verrà affrontata due volte, impreziosendo ulteriormente l’evento. Domenica 28 luglio, il Rally si chiuderà trionfalmente con sei prove cronometrate, che termineranno con le premiazioni fissate per le 18 nel cuore di Fiuggi. Il Rally di Roma Capitale si conferma, dunque, un evento che non solo promuove la competizione automobilistica, ma anche il territorio e le sue bellezze.
Mille iniziative nei parchi del Lazio: un’estate all’insegna della natura
Il programma di eventi estivi
L’estate nel Lazio si arricchisce di opportunità per esplorare le meraviglie della natura attraverso circa mille eventi programmati nelle aree protette della regione. Queste iniziative, che si protrarranno fino a settembre, sono una fantastica occasione per avvicinarsi alla biodiversità e alla storia locale, sperimentando attività all’aperto in un ambiente naturale unico. Il programma contempla una varietà di eventi, quali visite guidate, escursioni di tipo archeologico, laboratori per bambini e attività sportive, ideali per famiglie e appassionati di outdoors.
La valorizzazione del territorio
I partecipanti potranno partecipare a trekking in alta quota e degustare prodotti tipici distintivi delle varie province del Lazio grazie all’iniziativa “Natura in campo”. Questa offerta di eventi è prevalentemente gratuita, accessibile a tutti e si snoda per il territorio regionale, mirando a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del turismo sostenibile e della valorizzazione delle bellezze naturali. La presenza di esperti e guide qualificate accompagnerà i visitatori in esperienze indimenticabili, rendendo l’estate nei parchi un’opportunità di apprendimento e divertimento per tutti.
“Effetto Notte”: il cinema all’arena archeologica
Un omaggio al grande schermo
Nella suggestiva cornice dell’Arena Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, si svolge la rassegna “Effetto Notte”, dedicata al grande cinema e in programma fino al 27 luglio. Questo evento, organizzato da Cinecittà in collaborazione con vari enti culturali locali, offre la possibilità di assistere a film cult del panorama cinematografico italiano, con particolare attenzione a generi popolari come l’horror, il mistero e il fantastico.
I grandi maestri del cinema italiano
Ogni serata è dedicata all’omaggio di tre maestri del cinema italiano: Mario Bava, Dario Argento e Pupi Avati. I film proiettati sono stati recentemente restaurati per riportare in vita la magia del grande schermo. In modo particolare, la serata di sabato 27 vede la presenza di Guido Lombardo, presidente della storica casa di produzione Titanus, per discutere l’iconico “L’uccello dalle piume di cristallo”, un’opera che ha rivoluzionato il panorama del cinema di genere sin dal suo debutto. Questo evento di grande richiamo si propone di celebrare la storia del cinema italiano, rendendolo accessibile a un vasto pubblico.
Eventi e festeggiamenti a Fiumicino
Rassegne e spettacoli estivi
La rassegna “Notti d’Estate” a Fiumicino è un’altra delle proposte interessanti di questo fine settimana. Con diverse serate dedicate al cinema d’autore, il comune presenta una selezione di film d’autore che saranno proiettati in open air. La kermesse prevede film celebri proiettati alle 21.30, accogliendo i cultori dell’arte cinematografica e le famiglie in cerca di svago.
Eventi in altri comuni
Parallelamente, ad Aranova, sarà messo in scena un cabaret con protagonisti noti, come Carmine Faraco, e diverse performance musicali, evidenziando la vivacità del territorio anche attraverso eventi di intrattenimento. Le serate estive si prospettano, dunque, ricche di occasioni per divertirsi e socializzare, rendendo Fiumicino un centro di attrazione culturale in questi giorni di calore estivo.
Sagre e festival del territorio
La Sagra dei Sapori della Maremma
Pescia Romana, affacciata sul litorale viterbese, ospiterà dal 12 al 31 luglio la 10a Sagra dei Sapori della Maremma, che attira visitatori desiderosi di assaporare piatti tipici della tradizione. Gli stand enogastronomici, aperti ogni sera, offriranno una vasta selezione di specialità di pesce e ricette tipiche, celebrando così un patrimonio culinario che merita di essere riscoperto e valorizzato.
Guerre & Pace FilmFest a Nettuno
Un altro importante appuntamento è il Guerre & Pace FilmFest, che si svolgerà al Forte Sangallo di Nettuno dal 22 al 28 luglio. Giunto alla sua XXII edizione, questo festival presenta una serie di proiezioni di film e cortometraggi, creando un mix di arte cinematografica e celebrazione culturale. La rassegna omaggerà il centenario dell’Archivio “100 anni Luce” attraverso una serie di pillole cinematografiche che sono parte integrante del programma. Questo festival rappresenta un’importante occasione per riflettere sul valore della cinematografia e sul suo impatto culturale.
Folklore al Castello di Castellonorato
Infine, a Castellonorato di Formia, l’evento “Folklore al Castello” si svolgerà il 27 luglio. Si tratta di un’iniziativa che invita il pubblico a riscoprire tradizioni locali attraverso un itinerario gastronomico e culturale, allestendo stand dove si potranno assaporare prodotti tipici accompagnati da musica e balli popolari. Questa manifestazione è parte di una tradizione che celebra la cultura e l’identità del territorio, coinvolgendo la comunità in un’esperienza collettiva da non perdere.
Le proposte per il weekend a Roma e nei suoi dintorni promettono di accontentare ogni tipo di pubblico, offrendo eventi ricchi di cultura, sport e tradizione.