Finti volontari truffano durante festival eno-gastronomico a Pimonte: denunciate due donne

Finti volontari truffano durante festival eno-gastronomico a Pimonte: denunciate due donne

Finti Volontari Truffano Duran Finti Volontari Truffano Duran
Finti volontari truffano durante festival eno-gastronomico a Pimonte: denunciate due donne - Gaeta.it

Durante un evento che celebra il buon cibo e il vino, si nasconde una triste verità: la truffa. È accaduto a PIMONTE, in PROVINCIA DI NAPOLI, dove due donne si sono presentate come volontarie di un’associazione che raccoglie fondi per bambini malati di leucemia. Ma la loro attività si è rivelata una messinscena che ha attirato l’attenzione dei CARABINIERI, i quali, dopo aver avviato alcune indagini, hanno scoperto il piano ingannevole delle due finte rappresentanti.

La truffa durante il festival

L’inizio dell’inganno

Le due donne hanno allestito un banchetto durante una rinomata FESTA ENO-GASTRONOMICA a Pimonte, pretendendo di raccogliere contributi per una causa nobile. La manifestazione, molto partecipata dalla comunità locale, ha fornito loro un’ottima copertura. Con sorrisi e parole elaborate, hanno convinto numerosi cittadini della validità della loro causa, raccogliendo somme di denaro senza alcuna autorizzazione o legittimità.

Il sospetto dei carabinieri

I CARABINIERI, notando un comportamento sospetto, hanno deciso di avvicinarsi per chiarire il motivo della loro presenza. È in questo momento che è emersa la verità: dopo aver chiesto ulteriori dettagli sulle attività dell’associazione, le donne non sono state in grado di fornire informazioni credibili. Questo ha sollevato ulteriori sospetti che hanno portato a un’immediata indagine.

Denunciato il piano ingannevole

Il risultato delle indagini

Dopo aver esaminato la situazione, i carabinieri hanno raccolto abbastanza elementi per procedere con una denuncia per truffa aggravata. Le due donne sono state identificate e segnalate alle autorità competenti, con proposta di foglio di via. Questo provvedimento mira a allontanarle dalla zona, impedendo ulteriori inganni ai danni di cittadini ignari.

Restituzione del denaro ai benefattori

Dopo aver accertato la natura fraudolenta dell’attività, i militari hanno deciso di intervenire immediatamente per tutelare i cittadini che erano stati raggirati. Per farlo, hanno utilizzato il microfono presente sul palco dell’evento per chiamare i donatori a ritirare il denaro che avevano erroneamente dato alle finte volontarie. Uno ad uno, i cittadini si sono avvicinati ai carabinieri, ricevendo così indietro le proprie somme.

Riflessioni sulla sicurezza durante eventi pubblici

Maggiore vigilanza richiesta

L’episodio di Pimonte sottolinea l’importanza della vigilanza durante eventi pubblici. In occasioni come festival gastronomici o mercati, la presenza di persone che tentano di sfruttare la buona fede dei cittadini non è rara. Le autorità locali e i partecipanti devono essere sempre vigili, segnalando comportamenti ritenuti sospetti e garantendo un ambiente sicuro per tutti.

Sensibilizzazione e educazione

Affinché episodi come questo non si ripetano, è fondamentale promuovere campagne di sensibilizzazione che informino i cittadini sui metodi di truffa più comuni e sulle modalità di segnalazione. Educarli a riconoscere situazioni potenzialmente fraudolente è un passo cruciale per prevenire ulteriori inganni, specialmente in contesti pubblici affollati.

L’episodio a Pimonte si chiude con la denuncia delle due donne, ma rappresenta un monito per tutti: sia per i cittadini, affinché rimangano vigili, sia per le autorità di punire severamente chi cerca di sfruttare la generosità altrui.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×