Finto incidente a Lugo: denunciato un giovane per tentata truffa ai danni di un’anziana

Finto incidente a Lugo: denunciato un giovane per tentata truffa ai danni di un’anziana

A Lugo un giovane di 20 anni tenta una truffa telefonica con il falso incidente stradale ai danni di una donna anziana, ma la pronta reazione della vittima e l’intervento della polizia bloccano il raggiro.
Finto Incidente A Lugo3A Denunc Finto Incidente A Lugo3A Denunc
Un giovane di 20 anni è stato fermato a Lugo per aver tentato di truffare un’anziana con il raggiro del finto incidente stradale; grazie alla prudenza della vittima e all’intervento della polizia, il piano è stato sventato. - Gaeta.it

Un ragazzo di 20 anni è finito nei guai dopo aver tentato di truffare una donna anziana con il classico raggiro del finto incidente stradale, che ancora una volta ha preso di mira persone fragili con messaggi allarmanti e richieste di denaro e oggetti preziosi.

La truffa telefonica arriva a Lugo, in provincia di Ravenna, dove un giovane italiano ha contattato una donna senza figli, spacciandosi per un agente e raccontando una storia inventata su un incidente con conseguenze gravi per suo figlio. Ma la risposta della vittima ha impedito che il piano riuscisse. Poco dopo, la polizia ha fatto scattare la denuncia per tentata truffa.

il meccanismo della truffa del finto incidente

La truffa scoperta a Lugo si basa su un copione ormai noto, che mira a seminare confusione e paura per ottenere denaro e beni materiali. In questo caso, il malintenzionato ha chiamato la donna riferendo che suo figlio era responsabile di un sinistro con una bambina ferita, addirittura ricoverata in ospedale. La situazione veniva dipinta come molto grave, con l’obiettivo di spingere la vittima a pagare velocemente.

richieste precise e strategia del truffatore

Al telefono si sono susseguite richieste precise: bisognava versare una somma di denaro per evitare l’arresto del presunto figlio e preparare oggetti di valore, come orologi e gioielli, per un fantomatico incaricato che sarebbe passato a ritirarli. Questa strategia punta a paralizzare la lucidità della persona, inducendola a consegnare quanto richiesto prima di accorgersi della frode.

Nel caso di Lugo, la donna avrebbe potuto cadere nel tranello ma ha reagito diversamente. Non si è limitata a interrompere la conversazione, scelta comune quando si sospetta una truffa, ma ha condiviso l’accaduto con chi le stava accanto, da lì è partita la segnalazione alla polizia di stato di Ravenna.

l’intervento della polizia e la scoperta del passato dell’indagato

Subito dopo la telefonata sospetta, sono scattate le indagini coordinate dalla questura di Ravenna. Una volante della polizia si è recata rapidamente all’abitazione della donna anziana. Qui un giovane è arrivato poco dopo, probabilmente l’uomo incaricato dal truffatore di ritirare il denaro o i beni.

Gli agenti del commissariato di Lugo hanno fermato il ragazzo e avviato gli accertamenti sulla sua identità e sui suoi movimenti. Dalle verifiche è risultato che lo stesso giovane era stato arrestato appena due settimane prima in un’altra regione per un diverso reato. Questo fatto, insieme alle circostanze, ha permesso di individuare un quadro evidente di attività illecita ripetuta.

decisioni del questore

Il questore Lucio Pennella ha deciso di intervenire con misure restrittive preventive. Nei confronti del ventenne ha emesso un divieto di ritorno nel comune di Lugo per tre anni, una decisione che mira a tutelare la comunità locale da ulteriori episodi simili provenienti dallo stesso soggetto.

come riconoscere e difendersi dalla truffa del finto incidente

La truffa del finto incidente stradale resta una delle più diffuse in Italia su persone anziane o sole. Il trucco consiste nel generare confusione e paura attraverso informazioni false riguardanti familiari coinvolti in eventi gravi. Le richieste di soldi in contanti o valori spesso accompagnano minacce velate.

Per evitare di cadere in queste trappole è importante verificare subito le informazioni ricevute, contattando direttamente i parenti la cui sicurezza viene messa in dubbio o le forze dell’ordine. Conservare la calma aiuta a ragionare meglio e smascherare richieste fuori luogo.

Inoltre, parlarne con persone di fiducia o vicini di casa può fornire supporto e prevenire errori. Le forze dell’ordine invitano a denunciare ogni tentativo di truffa perché solo così si possono arginare queste pratiche e identificare i responsabili. A Lugo come in tante altre città, la collaborazione tra cittadini e autorità dimostra la sua utilità per sgominare raggiri simili.

Un’attenzione aumentata verso queste telefonate sospette rappresenta oggi la prima linea di difesa contro un modello di criminalità che si alimenta della fragilità umana.

Change privacy settings
×