L’incontro del nuovo Advisory Board di Bto a Firenze ha svelato il tema della diciassettesima edizione di Bto-Be Travel Onlife, il principale evento italiano dedicato al turismo e all’innovazione, che si svolgerà l’11 e 12 novembre 2025. La manifestazione si terrà presso la stazione Leopolda, promossa dalla Regione Toscana, dalla Camera di Commercio di Firenze, e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana. L’edizione di quest’anno avrà come fulcro il tema “Cross-Travel”, che punta a indagare l’evoluzione del turismo del futuro.
Il significato di “Cross-Travel” nel turismo contemporaneo
“Cross-Travel” rappresenta un concetto innovativo e trasversale nel mondo del turismo, che mira a collegare diverse esperienze e approcci. Francesco Tapinassi, direttore scientifico della manifestazione, ha spiegato che la scelta del tema si basa su una riflessione sui nuovi scenari del settore, caratterizzati da un contesto competitivo in continua trasformazione. Il turismo attuale non può più poggiare su modelli tradizionali; deve, piuttosto, rispondere alle esigenze di un viaggiatore moderno, curioso e poco attaccato a schemi rigidi.
La necessità di superare i confini tradizionali—quelli tematici, geografici e tecnologici—è centrale. Per il turista contemporaneo, il viaggio non deve essere solo una pausa dalla routine, ma un’opportunità di connessione e scoperta. Si tratta di esperienze che vanno oltre la semplice visita turistica, incoraggiando il confronto tra culture e la scoperta di nuove identità. La manifestazione intende analizzare anche il profilo dei turisti, ora più sfumati e multitasking, che utilizzano la tecnologia non solo per facilitare il viaggio, ma anche per sorprenderli con nuove esperienze.
I principali argomenti di discussione alla Bto 2025
Attorno al tema centrale di “Cross-Travel”, l’edizione 2025 di Bto svilupperà una serie di discussion topics di grande rilevanza per gli operatori del settore. I coordinatori scientifici sono già al lavoro per delineare un programma che unisca visione futura e soluzioni concrete. Le quattro aree tematiche principali saranno: Destination, Digital Innovation and Strategy, Food and Wine Tourism e Hospitality.
Nel primo topic, si discuterà su come rendere più fluido il rapporto tra turisti e residenti, promuovendo un approccio ibrido che combini viaggio, innovazione e vita quotidiana. Per quanto riguarda il Digital Innovation and Strategy, si analizzerà come adottare tecnologie che non solo facilitano la connessione, ma aggiungono valore all’ecosistema turistico.
Il tema del Food and Wine Tourism rappresenta un’opportunità per presentare strategie che integrano turismo, gastronomia, digitalizzazione e sostenibilità, pur mantenendo il rispetto per il territorio. Infine, il topic Hospitality tratterà di come collegare il settore ricettivo con altre aree come cultura, tecnologia, sostenibilità, wellness e coworking, al fine di creare esperienze personalizzate e ricche.
Gli elementi di novità dell’edizione 2025
L’edizione di quest’anno porterà molteplici novità, tra cui la richiesta di presentare interpretazioni originali su “Cross-Travel”, così come proposte creative non ancora presentate ad altri eventi. Questo approccio spera di arricchire il palinsesto con idee innovative e fresche.
Inoltre, sarà confermata la Call for Young Speakers, rivolta a studenti e giovani professionisti, per dare spazio alle nuove generazioni nel dibattito sul futuro del turismo. Le informazioni relative a questa iniziativa saranno rese pubbliche a breve.
Un’altra iniziativa di interesse è il Bto on Tour, un format di formazione itinerante che prevede incontri in varie località italiane a vocazione turistica, sul programma in vista dell’evento di novembre a Firenze. La prima tappa di questo tour ha avuto luogo il 25 marzo a Ravenna.
L’edizione 2025 si preannuncia come un’importante opportunità per il settore turistico, ponendo l’accento su connessioni, esperienze condivise e innovazione in un contesto in continua evoluzione.