Firenze, stretta sui giochi di strada: multe fino a 400 euro per chi viola il divieto

Firenze, stretta sui giochi di strada: multe fino a 400 euro per chi viola il divieto

Firenze stretta sui giochi di Firenze stretta sui giochi di
Firenze, stretta sui giochi di strada: multe fino a 400 euro per chi viola il divieto - Gaeta.it

Le autorità fiorentine hanno intensificato la lotta contro i giochi di strada, come il famoso “gioco delle tre carte“, grazie a un’ordinanza urgente firmata dalla sindaca Sara Funaro. Questa decisione mira a tutelare i cittadini e i turisti da pratiche ingannevoli e pericolose che si diffondono nei luoghi pubblici. Le sanzioni pecuniarie previste sono elevate e si applicano a tutti coloro che partecipano a queste attività illecite, con multe che possono arrivare fino a 400 euro.

Il divieto di giochi di strada

L’ordinanza della sindaca

Con l’emanazione dell’ordinanza urgente, il Comune di Firenze dichiara guerra alle pratiche ludiche che approfittano della buona fede delle persone. Sara Funaro, attraverso questa misura, vieta espressamente l’organizzazione e la partecipazione al gioco delle tre carte, alle campanelle e ad altre forme analoghe di gioco di strada. Questa decisione non è occasionale, ma scaturisce da una crescente preoccupazione per la salute pubblica, considerando l’impatto negativo di tali attività soprattutto nei luoghi a elevato traffico turistico, come piazze e strade centrali.

Le sanzioni previste

L’ordinanza prevede sanzioni severe per gli organizzatori e i partecipanti a questi giochi. Le multe, che possono assestarsi a 400 euro, colpiranno non solo coloro che materialmente svolgono il gioco, ma anche i collaboratori, coloro cioè che fingono di partecipare per attirare nuovi clienti. Questo approccio intende rendere chiaro che la responsabilità ricade su un ampio spettro di individui coinvolti nel gioco, scoraggiando ulteriormente tali pratiche illecite.

L’emergenza ludopatia

Un fenomeno in crescita

L’incidenza della ludopatia è un tema di particolare rilevanza negli ultimi anni, e il gioco delle tre carte rappresenta una faccia insidiosa di questa problematica sociale. La sindaca Funaro ha evidenziato come questi giochi non solo sfruttino la buona fede dei cittadini, ma possano anche capitalizzare sulla vulnerabilità di coloro che sono già affetti da dipendenze. La sua dichiarazione mette in luce l’urgenza di un intervento deciso: “Non possiamo più tollerare il proliferare di questi giochi“.

Il danno all’immagine della città

Firenze, città d’arte e cultura, rischia di vedere la propria immagine compromessa dalla diffusione di giochi truffaldini. Le aree di traffico turistico, come le piazze storiche e i percorsi culturali, si stanno trasformando in teatri di sfruttamento. Non si tratta solo di una questione di rispetto delle normative, ma anche di sicurezza pubblica e mantenimento del decoro urbano. La sindaca ha anche rilevato come tali attività creino potenziali pericoli per la viabilità e per le persone, accentuando la necessità di una risposta rapida e organizzata.

Controllo e prevenzione

La collaborazione tra le forze di polizia

L’applicazione dell’ordinanza contro i giochi di strada sarà affidata alla Polizia municipale, coadiuvata da altre forze di polizia. I controlli sono stati intensificati e sono già state emesse 77 sanzioni dall’inizio dell’anno. Questo impegno congiunto rappresenta un gesto simbolico di unità e determinazione contro comportamenti che minacciano la sicurezza e il benessere collettivo. L’assessore alla Sicurezza Urbana, Andrea Giorgio, ha sottolineato come queste misure siano frutto di un’analisi accurata e di una cooperazione tra le diverse istituzioni, promuovendo la fiducia nei pertugi di sicurezza della città.

Informare i turisti

Un ulteriore passo nella lotta contro le truffe è la sensibilizzazione dei turisti riguardo al tema dei giochi di strada. Il Comune intende lavorare sulla consapevolezza delle persone che visitano Firenze, fornendo informazioni chiare su come difendersi da queste pratiche ingannevoli. L’obiettivo è non solo punire, ma anche educare per prevenire, creando un ambiente più sicuro e accogliente per tutti. In questo contesto, il ruolo delle varie istituzioni e degli operatori turistici è cruciale, con la necessità di collaborare per diffondere informazioni utili e tempestive.

Change privacy settings
×