La realizzazione di una nuova centrale elettrica a ciclo combinato a gas è ufficialmente in partenza a tiszaújváros, località ungherese nel nord-est del Paese. L’accordo firmato dà il via alla progettazione, alla fornitura dei materiali e alla costruzione completa della più grande centrale termoelettrica efficiente che l’ungheria abbia mai visto. L’opera, con una potenza complessiva di 1000 megawatt, promette di avere un impatto rilevante sulla produzione nazionale di energia.
Accordo tra mvm tisza erőmű ltd e il consorzio italo-turco
Il committente principale del progetto è mvm tisza erőmű ltd, parte del gruppo mvm che gestisce vari impianti energetici in ungheria. Il contratto per la realizzazione delle turbine a gas, cuore dell’impianto, è stato affidato a un consorzio formato da ansaldo energia, nota azienda italiana nel settore energetico, e çalõk holding, gruppo turco con esperienza nella produzione e manutenzione di grandi impianti industriali.
Lo scambio ufficiale dei documenti ha coinvolto anche rappresentanti delle ambasciate italiane e turche, oltre a funzionari governativi, che hanno situato questo progetto nel quadro di collaborazioni internazionali strategiche per il settore energetico. L’impegno prevede una costruzione “chiavi in mano”, cioè completa e pronta per l’uso, con manutenzione estesa nel tempo.
Significato strategico del progetto per l’ungheria
Durante la cerimonia di firma, csaba lantos, ministro dell’energia ungherese, ha evidenziato l’importanza storica dell’intervento, visto che in un decennio e mezzo non si era più costruito un nuovo impianto di produzione a carico di base in ungheria. Questa centrale dovrebbe non solo aumentare la capacità produttiva, ma anche rafforzare l’indipendenza energetica del Paese, che ancora dipende da importazioni di combustibili o energia.
Il ruolo di questo impianto va oltre il semplice aumento di elettricità. Con la sua efficienza, permetterà di integrare meglio le fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, bilanciandone l’intermittenza. Questo supporto si inserisce nella strategia ungherese per ridurre le emissioni e rispettare gli impegni climatici a livello europeo e nazionale. Inoltre, la maggiore sicurezza negli approvvigionamenti significa minore vulnerabilità a crisi internazionali o fluttuazioni di mercato.
Caratteristiche tecniche e potenzialità della nuova centrale di tiszaújváros
La centrale sarà composta da due unità a ciclo combinato per una potenza complessiva di circa 1000 megawatt. Questo tipo di tecnologia unisce una turbina a gas a una a vapore, recuperando il calore residuo e aumentando il rendimento complessivo dell’impianto rispetto a una centrale tradizionale a gas.
Si prevede che la produzione media annua di energia elettrica supererà i 7.500 gigawattora, quantitativo rilevante che coprirà una parte consistente del fabbisogno nazionale. Questo flusso costante di elettricità aiuterà a stabilizzare la rete, soprattutto nei momenti in cui la produzione da fonti rinnovabili diminuisce.
Vantaggi della posizione a tiszaújváros
La scelta della posizione a tiszaújváros sfrutta un sito già predisposto per attività industriali e linee di trasmissione esistenti. Questo riduce i tempi e i costi di realizzazione, facilitando l’inquadrare il progetto come un investimento che può entrare in funzione entro pochi anni.
Il controllo e la manutenzione delle turbine saranno curati dal consorzio vincitore, che garantirà la continuità di funzionamento e l’efficienza nel tempo, prevenendo interventi imprevisti e mantenendo stabile la produzione.
Uno degli obiettivi è proprio far sì che la centrale possa operare senza interruzioni, assicurando un contributo affidabile e tempestivo alla rete ungherese, fondamentale per un sistema elettrico che deve fare i conti con nuove fonti più variabili e richieste crescenti di energia elettrica.
Il progetto di tiszaújváros riflette una direzione concreta, con impatti sul piano economico, energetico e ambientale, e lascia intravedere modifiche importanti nella gestione e nella composizione dell’offerta elettrica nazionale.