La squadra di basket in carrozzina Fisiosanisport Reggio Bic ha scritto una pagina importante nel 2025, conquistando il secondo posto ai campionati europei. Questa affermazione rappresenta una novità per l’Italia, dove nessun’altra formazione aveva raggiunto un piazzamento così alto fino a oggi. La finale, giocata in Turchia, si è chiusa con una sconfitta per 81-67, ma per il club e la città di Reggio Calabria si tratta comunque di un risultato di rilievo. I protagonisti e la tifoseria ricordano la stagione con grande orgoglio.
La stagione che ha portato la fisiosanisport nei vertici europei
Fisiosanisport Reggio Bic è arrivata ai campionati europei con una serie di vittorie che hanno dimostrato la forza del gruppo. La squadra ha superato diverse avversarie di rilievo nel torneo, mostrando determinazione e una buona intesa in campo. La capacità di coordinarsi ha permesso di affrontare partite complicate, spesso contro club con maggiore esperienza o risorse. L’impegno quotidiano degli atleti, insieme alla guida dell’allenatore Antonio Cugliandro, ha sostenuto il ritmo del torneo fino all’ultimo incontro.
L’importanza del supporto di regio calabria
Regio Calabria, città che ospita la Fisiosanisport, ha seguito con partecipazione tutto il percorso. Molti appassionati si sono mobilitati per sostenere i giocatori, con messaggi e presenze durante le gare. Questo supporto ha sicuramente pesato nello stimolare la squadra a superare se stessa. Lo sviluppo tecnico e tattico del team nel corso della stagione ha mostrato un progressivo miglioramento, un segnale positivo nel panorama nazionale del basket in carrozzina.
La finale in turchia e il ruolo della fisiosanisport
La partita decisiva si è disputata in Turchia, sede dei campionati europei 2025. Lo scontro finale ha visto la Fisiosanisport Reggio Bic affrontare una delle squadre più forti del continente. Il ritmo della partita è stato serrato, con momenti di equilibrio, ma alla fine il risultato di 81-67 ha visto uscire vincitori gli avversari. Nonostante la differenza nel punteggio, la Fisiosanisport ha mantenuto una prestazione di valore, mettendo in mostra la propria organizzazione e voglia di competere.
Aspetti da migliorare emersi nella gara
Il match ha evidenziato anche alcune criticità dal punto di vista difensivo, su cui il team potrà lavorare in futuro. L’esperienza maturata in finale rappresenta comunque un bagaglio prezioso. La sfida in Turchia ha offerto una vetrina internazionale e confermato che la Fisiosanisport può lottare alla pari con squadre di livello superiore. Lo scenario europeo, fino a pochi anni fa lontano per molti club italiani, è ora concretamente raggiungibile.
Le parole dell’allenatore antonio cugliandro e il significato del risultato
Antonio Cugliandro, allenatore della Fisiosanisport Reggio Bic, ha commentato la fine del torneo definendo il secondo posto come “un trionfo del cuore”. Ha voluto sottolineare come il risultato vada oltre la semplice sconfitta sul campo. Il coach ha spiegato che per tutti i componenti della squadra quella stagione rappresenta un traguardo storico che potrà dare stimoli per il futuro.
Cugliandro ha ricordato le difficoltà incontrate lungo la strada e il valore della coesione tra i giocatori. “L’energia che ha accompagnato ogni partita ha rappresentato la forza del gruppo, capace di superare ostacoli e di portare a casa un risultato prestigioso.” Il riconoscimento arrivato con questo secondo posto ai campionati europei segna un punto di partenza per ulteriori sfide e obiettivi.
L’impatto sulla città di reggio calabria e il futuro del basket in carrozzina in italia
Reggio Calabria accoglie con orgoglio il successo della Fisiosanisport Reggio Bic. La vittoria sul piano simbolico ha acceso l’attenzione sul basket in carrozzina, disciplina che coinvolge sempre più persone nel nostro paese. L’evento sportivo ha generato un clima di entusiasmo e interesse verso le realtà paralimpiche, mostrando quanto sia importante valorizzare l’impegno degli atleti disabili.
Nuovi orizzonti per il basket in carrozzina italiano
La stagione appena conclusa stimola anche un dibattito più ampio sul sostegno allo sport per tutti. La capacità di una squadra calabrese di emergere a livello europeo, dimostra che nel sud Italia ci sono risorse e talento da coltivare. Per il movimento italiano del basket in carrozzina si apre una nuova prospettiva per crescere e ottenere visibilità, seguendo l’esempio di Fisiosanisport Reggio Bic.
Il cammino dei prossimi anni si presenta pieno di sfide. La ricerca di nuovi investimenti, l’allargamento delle opportunità per i praticanti e l’organizzazione di eventi regionali e nazionali saranno indispensabili. Fisiosanisport può diventare un punto di riferimento per chi lavora nell’ambito dello sport adattato in Italia. Le imprese sportive come queste, infatti, contribuiscono a mantenere vivo l’interesse verso una disciplina meno raccontata ma ricca di storie da scoprire.