Fitti controlli nella movida di Napoli: 112 persone identificate e multe per 7mila euro

Fitti controlli nella movida di Napoli: 112 persone identificate e multe per 7mila euro

Fitti Controlli Nella Movida D Fitti Controlli Nella Movida D
Fitti controlli nella movida di Napoli: 112 persone identificate e multe per 7mila euro - Gaeta.it

Le operazioni di controllo nella movida partenopea continuano a suscitare attenzione e interesse da parte dei cittadini. Venerdì scorso, un’ampia azione coordinata ha coinvolto una serie di forze dell’ordine, al fine di garantire la sicurezza e il rispetto delle normative all’interno del quartiere Bagnoli. Questa iniziativa è parte di un’operazione più vasta messa in atto dalla Questura di Napoli per monitorare e gestire le situazioni nelle aree densamente frequentate dai giovani, dove il rischio di illegalità e problematiche sanitarie può essere elevato.

Controlli intensi e risultati significativi

Un’operazione congiunta

Durante la giornata di venerdì, le forze di polizia hanno dato vita a un’operazione congiunta che ha visto coinvolti i Commissariati di Bagnoli e Dante, insieme a personale della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, dell’ASL NA1 e dell’Ispettorato del Lavoro. Il Reparto Mobile di Napoli ha offerto supporto nelle fasi di esecuzione dei controlli, rendendo l’operazione ancora più efficace. Gli operatori hanno svolto un’azione capillare nel quartiere Bagnoli, noto per la sua vivace vita notturna.

Risultati e misure adottate

In totale, gli agenti hanno identificato 112 persone nel corso del servizio, contribuendo a un monitoraggio costante della sicurezza urbana. Sono stati anche controllati 49 veicoli, attraverso i quali è stato possibile contestare ben 10 violazioni del Codice della Strada. Queste statistiche riflettono l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la legalità e il rispetto delle norme di circolazione stradale in un quartiere con una grande affluenza di cittadini, specialmente nelle ore serali.

Controllo degli esercizi commerciali

Rispetto delle normative sanitarie e commerciali

Un altro aspetto importante dell’operazione ha riguardato il controllo degli esercizi commerciali nella zona. Gli operatori hanno ispezionato 9 attività commerciali, rilevando irregolarità che hanno portato all’imposizione di circa 50 prescrizioni. Queste violazioni riguardano diverse problematiche, incluse mancato rispetto delle normative igienico-sanitarie.

Sanzioni e chiusure temporanee

A seguito delle irregolarità rilevate, sono state elevate sanzioni per un ammontare complessivo di circa 7 mila euro, con l’ulteriore provvedimento della chiusura temporanea di due esercizi commerciali. Le misure sono state adottate per garantire la salute pubblica e la sicurezza dei clienti. Questo intervento dimostra la volontà delle autorità locali di mantenere elevati standard di sicurezza e qualità nei servizi offerti ai cittadini e ai visitatori.

In sintesi, l’operazione di venerdì non solo ha messo in evidenza il forte impegno della Questura di Napoli e delle autorità competenti per il controllo della movida, ma ha anche sottolineato la determinazione nel garantire un ambiente più sicuro e sano per tutti. Con il proseguimento di tali azioni, ci si aspetta un miglioramento graduale nei comportamenti di clienti ed esercenti, contribuendo a un clima di maggiore rispetto delle normative.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×