Fitur 2025: Brasile Paese Partner e Crescita nei Partecipanti

Fitur 2025: Brasile Paese Partner e Crescita nei Partecipanti

Fitur 2025 a Madrid, dal 22 al 26 gennaio, accoglierà 884 espositori e oltre 150.000 visitatori, con il Brasile come Paese partner, evidenziando la ripresa del turismo globale e opportunità commerciali.
Fitur 20253A Brasile Paese Part Fitur 20253A Brasile Paese Part
Fitur 2025: Brasile Paese Partner e Crescita nei Partecipanti - Gaeta.it

La 45ª edizione di Fitur, la fiera internazionale del turismo che si svolgerà a Madrid dal 22 al 26 gennaio 2025, si preannuncia come un importante evento per il settore. Con una partecipazione record di espositori e professionisti, Fitur rappresenta un’occasione cruciale per networking e opportunità commerciali. Quest’anno, il Brasile sarà il Paese partner, sottolineando l’importanza dei mercati emergenti nel panorama turistico globale.

Crescita espositiva e networking a Madrid

La fiera Fitur di Madrid quest’anno si prepara ad accogliere ben 884 espositori, un numero che evidenzia la ripresa e la vitalità del settore turistico post-pandemia. Organizzata da Ifema Madrid, Fitur è considerata il punto di partenza del calendario europeo delle fiere turistiche. Questo evento attira anche un gran numero di visitatori, con un’affluenza stimata di oltre 150.000 professionisti del settore e 100.000 visitatori generali durante il fine settimana. La varietà delle aziende partecipanti, che includono agenzie di viaggio e operatori del settore alberghiero, evidenzia l’importanza di questo evento per la creazione di relazioni commerciali internazionali.

Le proiezioni per l’impatto economico dell’evento sono altrettanto impressionanti, stimando un contributo diretto di circa 445 milioni di euro a Madrid. Questo influsso positivo si riflette in settori chiave come trasporti, ristorazione, cultura e intrattenimento, segnalando una robusta ripresa del turismo nella capitale spagnola.

Focus sul Brasile come Paese partner

Il Brasile giocherà un ruolo centrale a Fitur 2025, essendo designato Paese partner. Questa scelta non solo pone l’accento sulla ricca diversità culturale e naturale del Brasile, ma mira anche a rafforzare la sua posizione nel mercato turistico globale. La partecipazione del Brasile permetterà di evidenziare le sue proposte turistiche uniche e le attrazioni che questo vasto Paese ha da offrire, attrarre visitatori internazionali e stabilire nuovi legami commerciali.

Secondo il Ministero del Turismo brasiliano, il 2024 ha registrato un record significativo per il turismo internazionale, con oltre 6,6 milioni di visitatori stranieri, una crescita del 12,6% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo dimostra l’attrattività crescente del Brasile come meta turistica.

L’internazionalizzazione e il futuro del settore

Fitur 2025 segna un ulteriore passo nella direzione dell’internazionalizzazione del settore turistico, con la partecipazione di 101 rappresentanze ufficiali da altrettante nazioni, cinque in più rispetto all’edizione precedente. Questo include l’ingresso di 11 nuovi Paesi, principalmente dall’Africa e dall’Asia, segnando una maggiore apertura ai mercati emergenti. L’area dedicata alla Travel Technology ha visto una crescita del 6%, con più di 100 aziende da tutto il mondo che presentano soluzioni innovative.

La fiera sottolinea anche come si stia evolvendo il turismo globale, incorporando nuove tecnologie e modalità di viaggio che rispondono alle esigenze moderne dei viaggiatori. Fitur non è solamente una vetrina per i Paesi, ma un fondamentale punto di incontro per strategie commerciali, scambi culturali e sviluppo sostenibile del settore.

Con questi sviluppi previsti per Fitur, l’attenzione è rivolta a come i diversi attori del settore del turismo possono trarre vantaggio da questa piattaforma per promuovere le loro offerte e rivalutare le destinazioni tradizionali e quelle emergenti.

Change privacy settings
×