Fiumicino celebra il 33° anniversario della sua fondazione con una cerimonia speciale

Fiumicino celebra il 33° anniversario della sua fondazione con una cerimonia speciale

Fiumicino celebra il 33° anniversario della sua fondazione il 4 aprile 2025, con una cerimonia che include l’esecuzione dell’Inno Nazionale e la svelatura della statua di Traiano.
Fiumicino celebra il 33C2B0 anniv Fiumicino celebra il 33C2B0 anniv
Fiumicino celebra il 33° anniversario della sua fondazione con una cerimonia speciale - Gaeta.it

Il Comune di Fiumicino si prepara a festeggiare un traguardo significativo: il 33° anniversario della sua fondazione. Questo evento si svolgerà il 4 aprile 2025, a partire dalle 10:30, presso l’Aula Consiliare. Residenti e visitatori sono invitati a unirsi a questa celebrazione che rappresenta un’importante occasione per commemorare la storia e l’identità della comunità.

Dettagli della cerimonia di celebrazione

La cerimonia di celebrazione inizierà con un momento solenne, l’esecuzione dell’Inno Nazionale italiano, che sarà suonato dal Duo Piercarlo Salvia, composto da un sassofonista e un clarinettista, e dal pianista Alessandro Crispolti. Questo inizio musicale avrà luogo nell’Aula Consiliare, dove la comunità si riunirà per onorare la storia del Comune. La presenza del coro degli allievi dell’Accademia MTDA aggiungerà un tocco di vivacità alla manifestazione, rendendola un momento di forte identità collettiva.

Interventi istituzionali durante l’evento

Durante la cerimonia, il Sindaco Mario Baccini e il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, prenderanno la parola per rivolgersi ai cittadini. Questi saluti istituzionali non solo ribadiranno l’importanza dell’evento, ma saranno anche un’occasione per riflettere sui progressi e le sfide affrontate dal Comune negli ultimi anni. Sarà un’opportunità per condividere le visioni future e rinnovare l’impegno per il bene della comunità.

La statua dell’Imperatore Traiano: un simbolo di Fiumicino

Uno dei momenti salienti della cerimonia sarà la svelatura del prototipo della Statua dell’Imperatore Traiano, una creazione del Maestro Alessandro Romano. Questo pezzo d’arte, che sarà esposto alla cittadinanza, rappresenta un importante simbolo storico e culturale per Fiumicino. La presentazione sarà accompagnata dalla partecipazione del Duca Sforza Cesarini, presidente della Fondazione Traianus Optimus Princeps, che ha collaborato alla realizzazione di questo progetto. La statua non solo celebra la storia romana della città, ma ne rappresenta anche le aspirazioni verso un futuro ricco di cultura e identità.

L’importanza della partecipazione della comunità

Oltre alle autorità, la cerimonia vedrà la presenza di Assessori e Consiglieri Comunali, nonché di rappresentanti civili, militari e religiosi del territorio. Sarà un evento aperto a tutti, sottolineando così la volontà del Comune di coinvolgere ogni cittadino nella celebrazione della propria storia. L’Assessore ai Servizi Sociali e Pari Opportunità, Monica Picca, avrà il compito di moderare l’evento, assicurandosi che tutte le voci siano ascoltate e che il significato della celebrazione venga ben comunicato a tutti i presenti.

Il 4 aprile rappresenterà, dunque, una data significativa per Fiumicino, contribuendo a rafforzare legami più profondi tra la comunità e le sue istituzioni.

Change privacy settings
×