Torna l’iniziativa Domenicalmuseo: ogni prima domenica del mese ingresso gratuito nei musei e siti archeologici statali. Scopri orari e dettagli per visitare Ostia Antica e dintorni.
È tornata l’iniziativa “Domenicalmuseo”, che offre l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato. L’Amministrazione Comunale invita residenti e turisti ad approfittare di questa occasione per scoprire gratuitamente le ricchezze storiche e artistiche del territorio. Una giornata perfetta per immergersi nella cultura e valorizzare il patrimonio archeologico e museale locale.
Ostia Antica e i suoi tesori: orari e informazioni utili
Anche il Parco archeologico di Ostia Antica aderisce all’iniziativa, offrendo accesso libero a tre delle sue sedi più affascinanti. Ecco tutti i dettagli per organizzare al meglio la visita:
• Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano
Il sito sarà aperto dalle 10.00 alle 17.30 con ultimo ingresso alle 16.30. L’ingresso gratuito è previsto da Via Portuense 2360, in zona Fiumicino. Una passeggiata tra le vestigia dell’antico porto imperiale di Roma.
• Museo delle Navi
Aperto dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.30, il museo è raggiungibile da Via Alessandro Guidoni, proseguendo in auto da via dell’Aeroporto di Fiumicino. Un viaggio tra relitti romani e imbarcazioni di epoca imperiale.
• Necropoli di Porto – Isola Sacra
Visitabile dalle 10.30 alle 16.30, con ultimo ingresso alle 16.00, la necropoli è accessibile percorrendo via dell’Aeroporto di Fiumicino, poi via Cima Cristallo e infine via Pal Piccolo. Un’esperienza immersiva tra tombe monumentali e memoria storica.
Un invito alla scoperta del patrimonio del territorio
Domenicalmuseo è un’occasione per riscoprire la bellezza del patrimonio locale, senza alcun costo. Dedicare una giornata alla cultura significa anche riappropriarsi del proprio tempo, in luoghi dove la storia incontra la natura e l’arte si fa esperienza viva. Ostia Antica, con i suoi siti archeologici unici, rappresenta un’opportunità preziosa per famiglie, appassionati e curiosi, tutti accomunati dal desiderio di conoscere e valorizzare il nostro passato.