Il 7 e il 9 aprile 2025, l’Aeroporto Leonardo Da Vinci ospiterà due giornate intense e cariche di significato: dalle 9:00 alle 17:00, si terrà l’evento “Pari Opportunità”, promosso dall’UGL Trasporto Aereo con il patrocinio del Comune di Fiumicino. Un’occasione che va ben oltre l’informazione: sarà un momento di incontro, riflessione e presa di coscienza su due tematiche di cruciale importanza nel tessuto sociale contemporaneo, ovvero la disabilità e la violenza sulle donne.
Il 7 aprile l’appuntamento sarà presso gli arrivi internazionali del Terminal 3, mentre il 9 aprile l’evento si sposterà nel Piazzale CRAL ADR. Due luoghi simbolici per un messaggio universale: servono più ascolto, più informazione e più strumenti per prevenire la discriminazione e sostenere chi vive situazioni di disagio o vulnerabilità.
Un punto d’ascolto per raccontare, informare e supportare
Durante entrambe le giornate, sarà presente un chiosco informativo gestito dal coordinamento “Pari Opportunità” dell’UGL TA, pensato per fornire materiali, ascolto e orientamento. In un mondo che corre veloce, spesso manca il tempo – e talvolta anche il coraggio – di fermarsi a capire, a parlare, a chiedere aiuto. Questo evento nasce proprio per offrire uno spazio sicuro e competente in cui accendere i riflettori su due realtà ancora troppo spesso sottovalutate: le barriere che ancora ostacolano le persone con disabilità e le ferite invisibili della violenza di genere.
L’iniziativa è parte di un progetto più ampio di sensibilizzazione che coinvolge istituzioni, lavoratori e cittadini, con l’obiettivo di promuovere una cultura della parità e del rispetto. Perché il cambiamento passa anche e soprattutto dall’informazione.
L’impegno delle istituzioni locali nella lotta alla discriminazione
A sottolineare la portata e l’urgenza dell’evento, sarà presente anche l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Fiumicino, Monica Picca, che ha ribadito il pieno sostegno dell’amministrazione comunale a questo genere di iniziative. La sua presenza rappresenta un segnale concreto dell’attenzione politica verso l’inclusione, la valorizzazione delle differenze e la tutela dei diritti fondamentali.
Quella che si svolgerà il 7 e 9 aprile non sarà solo una manifestazione simbolica, ma un momento tangibile in cui le parole si traducono in azioni di supporto, prevenzione e informazione, aperte a tutti: dai lavoratori aeroportuali ai passeggeri, dai cittadini ai rappresentanti delle istituzioni.
Affrontare le fragilità della nostra società non è solo una responsabilità, ma un dovere morale. Eventi come “Pari Opportunità” non risolvono da soli i problemi, ma rappresentano un passo deciso verso una maggiore consapevolezza collettiva.