Nel periodo dal 17 al 27 aprile gli aeroporti di fiumicino e ciampino gestiscono un flusso di passeggeri particolarmente intenso, che supera 1,8 milioni. In vista dei funerali di papa francesco, fissati per sabato 26 aprile, le due strutture si sono preparate per accogliere delegazioni di governo e personalità di alto profilo provenienti da tutto il mondo. La programmazione punta anche a gestire un picco di passeggeri aggiuntivi stimato tra 15 e 20 mila nei giorni precedenti l’evento.
preparativi specifici per le delegazioni ufficiali e gestione del traffico aereo
Le strutture di accoglienza negli aeroporti sono state adattate alle necessità particolari delle delegazioni governative e dei rappresentanti internazionali in arrivo a roma. Al leonardo da vinci e al g.b. pastine di ciampino gli spazi e le infrastrutture sono organizzate per garantire assistenza dedicata agli aeromobili ufficiali.
Le procedure di assistenza ai voli diplomatici e ufficiali sono state aggiornate in queste ore, per rispondere a tutte le esigenze di sicurezza e logistica. La gestione del traffico aereo subirà modifiche importanti nelle giornate più critiche, per permettere l’atterraggio e la partenza senza ostacoli degli aerei delle delegazioni, mantenendo al contempo la fluidità del traffico civile.
flusso passeggeri e organizzazione durante il ponte pasquale e del 25 aprile
Fiumicino e ciampino affrontano nei dieci giorni di aprile un aumento significativo del traffico aereo, dovuto anche al ponte pasquale e alla festività del 25 aprile. L’attenzione della gestione aeroportuale si concentra su un aumento del tasso di riempimento degli aerei, che potrebbe tradursi in migliaia di passeggeri in più rispetto alla media stagionale. Questo incremento non riguarda solo i voli ordinari, ma anche quelli legati alle delegazioni ufficiali per i funerali di papa francesco.
La società aeroporti di roma, che gestisce entrambi gli scali capitolini, ha avviato un coordinamento con enac e altri enti statali per garantire la sicurezza e la regolarità dei servizi. Il lavoro coinvolge sia gli aspetti operativi che tecnici, con un rafforzamento dei presidi a terra e una maggiore disponibilità di mezzi di trasporto come autobus e taxi nelle ore di punta.
segnalazioni e immagini speciali nello scalo di fiumicino in preparazione all’evento
Da alcuni giorni all’interno dell’aeroporto di fiumicino è visibile una serie di immagini che ritraggono papa francesco mentre impartisce la benedizione dalla scaletta del suo aereo prima di partire per un viaggio apostolico. Queste immagini sono trasmesse sui monitor dell’aeroporto e celebrano simbolicamente l’evento che si sta per svolgere.
La presenza di queste riprese contribuisce a mantenere alta l’attenzione sul momento storico legato alla scomparsa del pontefice. A pochi giorni dai funerali, l’aeroporto si trasforma in un punto di riferimento non solo per il traffico aereo ma anche per il ricordo e l’omaggio alla figura di papa francesco.
L’organizzazione complessiva procede in maniera coordinata, con l’obiettivo di gestire il grande afflusso di persone e garantire la regolarità dei voli durante un periodo particolarmente delicato per la città e per l’Italia intera.