Fiumicino entra tra i primi dieci aeroporti al mondo nel 2025 secondo Skytrax e ACI

Fiumicino entra tra i primi dieci aeroporti al mondo nel 2025 secondo Skytrax e ACI

Screenshot 2025 04 14 151955 Screenshot 2025 04 14 151955

Il Leonardo da Vinci conquista la scena internazionale: ottavo posto mondiale, 5 stelle confermate e nuovi riconoscimenti per qualità e servizi.

Roma — L’aeroporto di Fiumicino continua a macinare record e premi. Non è un caso che sia finito nella top 10 mondiale degli aeroporti secondo Skytrax, uno dei più autorevoli enti di valutazione del settore. Ed è l’unico scalo italiano a riuscirci, con un balzo in classifica che lo ha portato all’ottava posizione assoluta nel 2025. Un risultato storico per lo scalo della Capitale, frutto di investimenti, riorganizzazione dei servizi e — va detto — tanta attenzione al viaggiatore.

ACI premia Fiumicino come miglior aeroporto europeo della sua categoria

La prima conferma è arrivata il 10 marzo, quando Airport Council International ha riconosciuto al Leonardo da Vinci il titolo di “Miglior aeroporto d’Europa” tra quelli che gestiscono tra i 40 e i 50 milioni di passeggeri l’anno. Una categoria affollata e competitiva, in cui Roma ha saputo distinguersi per efficienza, puntualità e qualità dei servizi.

Dietro a questa scelta ci sono rilevazioni dirette sul campo: ACI raccoglie i giudizi dei viaggiatori, monitora le esperienze reali e attribuisce i premi in base a criteri oggettivi. Non sono voti “politici”, ma dati. E nel 2025, chi ha volato da Fiumicino lo ha fatto in modo decisamente soddisfacente.

L’aeroporto non è nuovo a certi piazzamenti, ma questo riconoscimento ha un peso particolare, perché arriva in un periodo di forte aumento dei flussi e dopo anni complicati per il settore. La risposta di Fiumicino è stata concreta: nuove tecnologie ai controlli, gestione snella dei flussi e uno sforzo continuo per far sentire i passeggeri — italiani e internazionali — al centro.

Skytrax assegna a Fiumicino le 5 stelle e lo piazza tra i migliori al mondo

Qualche giorno dopo, tra il 18 e il 21 marzo, è arrivata la seconda conferma, ancora più significativa. Skytrax — l’agenzia britannica che ogni anno pubblica la classifica dei migliori aeroporti al mondo — ha riconfermato a Fiumicino le 5 stelle. Un riconoscimento che pochissimi possono vantare: solo 21 aeroporti in tutto il pianeta. Fra questi ci sono giganti come Singapore Changi, Doha Hamad, Tokyo Haneda, Istanbul e Seul Incheon.

Ma la vera notizia è un’altra: per la prima volta, Fiumicino entra nella top 10 mondiale, piazzandosi all’ottavo posto assoluto. Salta quattro posizioni rispetto all’anno scorso, lasciandosi alle spalle scali del calibro di Monaco, Zurigo e decine di altri aeroporti europei. In Italia, nessun altro scalo è entrato nemmeno nella top 100.

Davanti ci sono solo colossi. Oltre a Singapore, primo in classifica, troviamo Doha, Tokyo Narita e Haneda, Seul Incheon, Hong Kong e Parigi Charles De Gaulle, l’unico europeo ad anticipare lo scalo romano. Un risultato che fotografa con precisione la posizione di Roma nel panorama aeroportuale: ai vertici, senza se e senza ma.

Servizi, sicurezza e ristorazione: Roma brilla in ogni categoria

Il riconoscimento Skytrax non riguarda solo la classifica generale. A Madrid, durante la cerimonia dei World’s Best Airports 2025, Fiumicino ha incassato una pioggia di premi anche nelle categorie specifiche. E sono premi che dicono molto sulla qualità concreta dell’esperienza offerta.

  • Miglior aeroporto del Sud Europa, primo in assoluto nell’area mediterranea.

  • Miglior aeroporto al mondo nella fascia di traffico 40-50 milioni di passeggeri.

  • Secondo al mondo per la sicurezza ai controlli, con screening rapidi e ben gestiti.

  • Terzo per la dining experience, grazie a un’offerta gastronomica di livello.

  • Terzo in Europa per la professionalità e la cortesia dello staff.

Non è finita. Anche la Plaza Premium Lounge dello scalo romano è stata incoronata miglior sala VIP indipendente del mondo, battendo concorrenti internazionali e guadagnando un posto d’onore tra i servizi più apprezzati dai viaggiatori business e non solo.

Fiumicino guarda avanti: nuovi spazi e un ruolo centrale nella rete Lufthansa

Alla premiazione era presente Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma. Parlando davanti ai delegati internazionali, Troncone ha messo sul tavolo la direzione chiara del progetto: rafforzare il ruolo globale di Roma, sviluppando ancora il Leonardo da Vinci per farne uno snodo strategico nella rete del gruppo Lufthansa.

E per rispondere all’aumento dei passeggeri, è già in programma l’ampliamento delle aree lounge, con 1.000 metri quadrati in più entro la fine dell’anno.

Roma — dopo i risultati ottenuti — non vuole fermarsi. Fiumicino punta in alto, con l’ambizione concreta di diventare uno degli hub più solidi e completi al mondo, in grado di competere con le metropoli asiatiche ed europee anche sul piano dell’innovazione e della sostenibilità.

Change privacy settings
×