Fiumicino in protesta: sdraio e ombrelloni contro il nuovo porto turistico

Fiumicino in protesta: sdraio e ombrelloni contro il nuovo porto turistico

Screenshot 2025 03 10 103031 Screenshot 2025 03 10 103031
Fonte Freepik

Mobilitazione sul piazzale del vecchio Faro per difendere la spiaggia pubblica

A Fiumicino, la protesta prende forma in modo simbolico: ombrelloni e sdraio occupano il piazzale del vecchio Faro, un’azione dimostrativa contro il progetto del porto turistico crocieristico e la recente recinzione del tratto di spiaggia vicino agli storici bilancioni.

L’iniziativa, organizzata dal Collettivo No Porto, vuole sottolineare l’importanza di preservare un’area pubblica che, secondo i manifestanti, non dovrebbe essere privatizzata.

Una battaglia per la tutela del litorale

La realizzazione del nuovo porto turistico ha sollevato numerose critiche tra residenti e associazioni locali. Secondo i manifestanti, l’opera rappresenta una minaccia per l’equilibrio ambientale della zona e riduce drasticamente gli spazi accessibili alla comunità.

“Vogliamo rivendicare uno spazio che dovrebbe essere un bene comune, ma che è stato ceduto a un privato. È inaccettabile. Siamo in tanti a dire no a questa opera”, affermano gli attivisti del Collettivo No Porto.

Recinzione e accesso limitato: la spiaggia negata ai cittadini

Uno degli aspetti più contestati riguarda la recinzione dell’area vicino ai bilancioni, che ha limitato l’accesso a una parte del litorale storicamente fruibile da cittadini e turisti.

Per i manifestanti, questa decisione sottrae alla collettività un luogo simbolico e di grande valore paesaggistico, alterando l’identità del territorio.

Un’opposizione sempre più compatta

Il Collettivo No Porto, insieme ad altre realtà associative del territorio, sta organizzando ulteriori mobilitazioni e iniziative di sensibilizzazione, per chiedere una revisione del progetto e difendere l’uso pubblico delle aree costiere.

L’obiettivo è far sentire la voce della comunità e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze del progetto, che potrebbe cambiare radicalmente il volto della costa di Fiumicino.

Il futuro della costa di Fiumicino: scontro tra sviluppo e tutela ambientale

La realizzazione del porto turistico pone ancora molti interrogativi sulla gestione del territorio e sul bilanciamento tra sviluppo economico e tutela ambientale.

Mentre le istituzioni e gli investitori difendono l’iniziativa come un’opportunità per il turismo e il commercio locale, i residenti e le associazioni ambientaliste temono la perdita di un’area naturale di grande valore storico e paesaggistico.

La protesta con sdraio e ombrelloni è solo l’inizio di una battaglia destinata a far discutere, con una comunità sempre più determinata a difendere il proprio litorale e i suoi spazi pubblici.

Change privacy settings
×