A Fiumicino, sul Lungomare della Salute, è stata inaugurata la prima spiaggia libera e inclusiva, intitolata “Spiaggia per tutti”. Questo ambizioso progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Consiglio dei Ministri, la Regione Lazio e il Comune di Fiumicino. L’inaugurazione ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali, sottolineando l’importanza di iniziative a favore dell’inclusione sociale. La struttura offre accesso a tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità, e rappresenta un passo significativo nel favorire l’uguaglianza e il benessere della comunità.
Un evento di grande significato: dettagli sull’inaugurazione
L’inaugurazione della “Spiaggia per tutti” si è svolta ieri mattina con una cerimonia affollata di autorità e cittadini. Presenti al taglio del nastro c’erano il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, il Direttore della Direzione Regionale Affari della Presidenza, Turismo, Paolo Giuntarelli, e l’Assessore all’Inclusione Sociale della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, insieme ad altri rappresentanti del Comune e delle Forze dell’Ordine.
Durante il suo discorso, il Sindaco Baccini ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Lazio, evidenziando l’importanza della nuova struttura nel promuovere la coesione sociale. “Con l’apertura della Spiaggia per tutti, la nostra città dimostra una grande sensibilità verso il valore dell’inclusione sociale”, ha dichiarato il Sindaco, sottolineando come la spiaggia rappresenti un diritto per tutti i cittadini, specialmente per quelli con disabilità, assicurando loro un luogo nel quale poter godere di momenti di svago senza barriere.
Infrastrutture e servizi per tutti
La nuova spiaggia di Fiumicino è stata progettata per essere un ambiente inclusivo e accessibile. Dotata di bagni e docce per disabili, la spiaggia offre anche pedane e sedie speciali, pensate per facilitare l’accesso a tutti i visitatori. Per garantire il massimo comfort e sicurezza, sono stati messi a disposizione 50 ombrelloni e 100 lettini, che saranno completamente gratuiti per chiunque desideri usarli.
Per assistere i visitatori con disabilità e non solo, la spiaggia sarà presidiata da un team di professionisti: sono programmati 2 bagnini e 4 assistenti specializzati in servizi per disabili, lavorando in collaborazione con la Regione Lazio. Inoltre, 3 addetti si occuperanno della pulizia della spiaggia, mentre un servizio di guardiania sarà attivo sia durante il giorno che nella notte, assicurando un ambiente sicuro per tutti.
Trasporti e accesso facilitato
Oltre alla struttura ben attrezzata, è stato pianificato un servizio di trasporto pubblico dedicato, concepito per facilitare l’accesso alla spiaggia. Questo servizio rappresenta un’importante innovazione, mirata a rendere l’accesso alla spiaggia non solo un diritto, ma anche un’esperienza accessibile a famiglie e individui con difficoltà di mobilità.
La linea di trasporto, che partirà dal Terminal Bus TPL di Foce Micina, seguirà un percorso circolare facendo fermate strategiche a Largo Borsellino e sul Lungomare della Salute, rispettando una frequenza ogni 20 minuti. Le fermate intermedie sono state scelte per facilitare gli spostamenti verso la spiaggia, dove la prima corsa partirà alle 6:45 e l’ultima corsa della giornata sarà alle 20:15. Questo servizio si preannuncia come un passo ulteriore verso una maggiore inclusività, allineandosi con il piano dell’Amministrazione di rendere tutti i comuni del Lazio più accoglienti.
La spiaggia “Spiaggia per tutti” si propone dunque come un modello d’eccellenza in materia di inclusione e accessibilità, facendosi carico di una responsabilità sociale e promuovendo valori fondamentali come la solidarietà e l’uguaglianza tra tutti i cittadini.