Fiumicino, 11 luglio 2024 – L’Assessore all’Edilizia, TPL, Ater, Patrimonio Comunale e Demanio Angelo Caroccia ha dichiarato l’avvio di un’indagine insieme ai tecnici dell’edilizia e della Polizia locale. L’obiettivo è rivedere gli impianti sportivi comunali in previsione dell’apertura del bando per la gestione degli stessi.
un focus sul Benessere Legato allo Sport
Nell’ottica di promuovere il benessere legato allo sport, l’amministrazione ha deciso di dare particolare attenzione a questo settore. Risaltando l’importanza che i centri sportivi rivestono come luoghi di aggregazione per i cittadini, in particolare per i giovani, si sottolinea la necessità di preservarli. L’obiettivo primario dell’Amministrazione è di garantire a tutti il diritto allo sport, fondamentale per il benessere della comunità .
Ricognizione degli Impianti Sportivi Comunali
Attualmente, gli uffici comunali stanno conducendo una dettagliata analisi degli impianti sportivi situati in varie zone di Fiumicino. Tra questi, si includono l’impianto sportivo Bocciodromo in via delle Lampare, l’impianto sportivo di pattinaggio con tensostruttura in via Giuseppe Fontana, e gli impianti di Isola Sacra, Passoscuro, Aranova e Maccarese. Questa fase di ricognizione rappresenta un passo importante per valutare lo stato attuale di tali strutture e pianificare interventi futuri.
Tutela dei Punti d’Incontro e della Pratica Sportiva
La valorizzazione degli impianti sportivi comunali non riguarda solo la struttura fisica, ma anche il ruolo sociale che essi svolgono come luoghi di aggregazione e pratica sportiva. In un’ottica più ampia, si mira a promuovere una cultura dello sport accessibile a tutti, considerandolo un pilastro fondamentale per il benessere e lo sviluppo della comunità locale.
Prospettive Future e Coinvolgimento della ComunitÃ
Nel perseguire l’obiettivo di garantire un accesso equo allo sport per tutti i cittadini, l’Amministrazione si impegna a coinvolgere attivamente la comunità locale nei processi decisionali relativi alla gestione degli impianti sportivi. Attraverso un dialogo continuo con i cittadini e le associazioni sportive del territorio, si auspica di creare un sistema di gestione che rispecchi le esigenze e le aspettative di tutti gli attori coinvolti.