L’aeroporto di Fiumicino, ufficialmente conosciuto come “Leonardo Da Vinci“, è tornato a essere al centro dell’attenzione grazie all’intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma. Le operazioni di sicurezza hanno avuto luogo in diverse aree dello scalo, comprese le uscite e le zone commerciali, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei passeggeri e prevenire attività illecite.
Interventi mirati nelle aree commerciali
Attività di controllo ai duty free
Recenti operazioni hanno portato alla denuncia di due individui, colti in flagranza di reato mentre tentavano di sottrarre merce dai negozi duty free dell’aeroporto. Questi passeggeri, in attesa del loro volo, hanno cercato di evitare il pagamento di cosmetici e profumi per un valore di oltre 750 euro. Grazie alla prontezza del personale di sicurezza, che ha immediatamente allertato le forze dell’ordine, è stato possibile recuperare l’intera merce rubata prima che i due potessero allontanarsi. Per questo motivo, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per tentato furto.
Sanzioni nei confronti di conducenti NCC
Controlli sul servizio di trasporto pubblico
Il contrasto all’attività illecita di trasporto di passeggeri è stato un altro punto focale delle operazioni eseguite dai Carabinieri. Otto conducenti di Noleggio con Conducente sono stati multati per aver cercato clienti in aree non autorizzate, in particolare all’uscita del Terminal 3 per gli arrivi. Complessivamente, le multe inflitte per questa violazione ammontano a circa 16.700 euro, in un chiaro segno di severità contro pratiche non regolari.
Due di questi autisti NCC sono stati trovati privi della documentazione richiesta per operare, il che ha comportato non solo multe ma anche l’allontanamento dallo scalo per un periodo di 48 ore, con un’ulteriore sanzione di 100 euro per ciascuno.
Misure contro l’abusivismo nel car valet
Sanzioni per le società di “car valet”
Non solo conducenti NCC: i Carabinieri hanno preso di mira anche i dipendenti di diverse aziende di “car valet”. Questi lavoratori sono stati sorpresi nell’utilizzo di aree di sosta non autorizzate nella zona di servizio dell’aeroporto, dove prendevano in carico le auto dei clienti in partenza. Le violazioni riscontrate hanno portato a sanzioni complessive per un totale di 4.128 euro. Questo intervento si inserisce in un piano più ampio volto a garantire l’ordine e la legalità all’interno della struttura aeroportuale, fondamentale per la sicurezza di tutti gli utenti.
Attraverso queste operazioni di controllo, i Carabinieri non solo hanno dimostrato l’impegno nel contrastare il crimine e l’abusivismo, ma hanno anche posto l’accento sulla necessità di garantire un servizio di trasporto e accoglienza regolare e sicuro per i visitatori e i passeggeri in transito.