L’iniziativa del consigliere Angelo Petrillo per rendere il voto accessibile a tutti, promuovendo la sperimentazione del voto elettronico per le persone con disabilità motorie e gravi patologie, è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Fiumicino. Un passo concreto verso l’inclusione democratica.
Fiumicino, 27 marzo 2025 – Un passo importante verso l’inclusività democratica è stato compiuto con l’ordine del giorno presentato dal consigliere Angelo Petrillo, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Fiumicino il 24 febbraio 2025. L’iniziativa ha come obiettivo principale rendere il voto accessibile a tutti, senza discriminazioni, concentrandosi in particolare sulle persone con disabilità motorie e gravi patologie. Il voto elettronico potrebbe essere la chiave per garantire loro la partecipazione politica, anche per chi non può recarsi fisicamente ai seggi elettorali.
Un passo fondamentale verso l’inclusività
Il diritto di voto, garantito dall’articolo 48 della Costituzione italiana, non può essere negato a nessun cittadino, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche. Tuttavia, ancora oggi molte persone si trovano escluse dalla partecipazione politica a causa delle difficoltà motorie o di gravi patologie. Il consigliere Petrillo ha ribadito più volte che questa situazione è inaccettabile e ha sottolineato l’urgenza di trovare soluzioni concrete per colmare questo divario.
La proposta di voto elettronico
Il cuore dell’iniziativa è la sperimentazione del voto elettronico da remoto per le persone con disabilità. Tale soluzione permetterebbe di mantenere la segretezza del voto e di proteggere i dati personali degli elettori, rispondendo alle esigenze di sicurezza e privacy. La proposta si rifà anche al Disegno di Legge n. 1250, attualmente in discussione al Senato, che punta proprio a testare l’introduzione del voto elettronico come metodo alternativo e più inclusivo di partecipazione democratica.
Un impegno concreto a livello comunale
Il Consiglio Comunale di Fiumicino ha preso un impegno importante, votando all’unanimità per sostenere ufficialmente l’iniziativa legislativa proposta. Oltre a questo, il Consiglio ha deciso di avviare la sperimentazione del voto elettronico sul territorio comunale e di lanciare una campagna di sensibilizzazione rivolta alle persone con disabilità e alle loro famiglie. L’obiettivo è garantire che siano pienamente consapevoli dei loro diritti di accesso al voto e che possano usufruire di tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Il coinvolgimento delle associazioni locali
Inoltre, è stato previsto il coinvolgimento delle associazioni locali per raccogliere suggerimenti su come migliorare ulteriormente l’accessibilità al voto. Questo approccio inclusivo e partecipativo è fondamentale per garantire che la sperimentazione e l’eventuale implementazione del voto elettronico rispondano davvero alle necessità di tutti.
L’importanza del voto unanime
La votazione, che ha visto la partecipazione di 11 consiglieri comunali, si è conclusa con un risultato significativo: 11 voti favorevoli e nessun voto contrario o astensione. Tra i favorevoli si è trovato anche il Sindaco Mario Baccini, dimostrando un impegno congiunto per un futuro più inclusivo. Questo voto unanime rappresenta un segnale forte di solidarietà politica e di una volontà condivisa di rendere il nostro sistema elettorale più accessibile e rappresentativo.
L’iniziativa di Angelo Petrillo segna una svolta importante per la partecipazione democratica. Garantire che tutti, senza esclusioni, possano esercitare il loro diritto di voto è essenziale per una società più giusta e inclusiva. Questo passo verso il voto elettronico potrebbe essere solo l’inizio di una serie di innovazioni pensate per abbattere le barriere e permettere a tutti i cittadini di essere finalmente protagonisti del processo democratico.