Il litorale di Fiumicino si prepara ad un cambiamento significativo in termini di accessibilità e sostenibilità, con un focus particolare sull’inclusione delle persone con disabilità. A seguito di un incontro strategico tenutosi presso il Marina del Rey, numerosi attori del settore turistico e istituzionale hanno delineato piani per trasformare la costa in un modello di accoglienza e innovazione.
Incontro strategico al Marina del Rey
I protagonisti dell’evento
Il 13 agosto 2024, Fiumicino ha ospitato un incontro di grande importanza, al quale hanno preso parte figure chiave del panorama balneare e amministrativo. Presenti il Presidente di FederBalneari Fiumicino, Alberto Cecere, il Presidente della Rete di Imprese del Lungomare della Salute, Marco Lepre, l’Assessore Regionale alla Tutela del Territorio, Fabrizio Ghera, il Presidente di FederBalneari Italia, Marco Maurelli, e il Presidente di Fiaba, Stefano Maiandi. L’evento ha avuto come fulcro la necessità di potenziare l’accessibilità delle spiagge e degli stabilimenti balneari, garantendo una fruizione equa delle risorse naturali.
L’importanza del turismo inclusivo
Durante il meeting, si è discusso di un approccio turistico che non sia solo rispettoso dell’ambiente, ma che garantisca anche a tutte le persone, comprese quelle con disabilità, di accedere alle bellezze del territorio. È stata enfatizzata l’importanza di progettare spiagge e servizi che possano accogliere tutti, promuovendo un modello di turismo responsabile e inclusivo.
Sopralluogo sulle spiagge di Fiumicino
Valutazione delle infrastrutture
A margine dell’incontro, i partecipanti hanno effettuato un sopralluogo presso alcuni stabilimenti balneari del litorale fiumicinese. Questa visita ha servito per valutare lo stato attuale delle infrastrutture e per individuare eventuali aree di miglioramento. I leader presenti hanno potuto osservare da vicino la situazione, raccogliendo dati e input utili per future implementazioni.
Progetti pilota per un turismo sostenibile
Uno degli obiettivi emersi è quello di avviare progetti pilota in specifiche aree, per testare l’efficacia di soluzioni tecnologiche innovative. Tali iniziative sono state pensate con l’intento di rendere l’esperienza turistica più accessibile e in linea con i principi di sostenibilità ambientale, favorendo una gestione della costa più responsabile ed efficiente.
Creazione di una rete di imprese
Collaborazione tra stabilimenti e chioschi
In risposta alle sfide del lungomare della Salute, è stata proposta la creazione di una “Rete di imprese” affiliata a FederBalneari. Unendo forze tra dodici stabilimenti e chioschi, questa rete intende affrontare collettivamente diversi problemi presenti lungo la costa fiumicinese, implementando strategie condivise e affrontando le criticità in modo coordinato.
Importanza della sinergia tra attori locali
L’incontro ha messo in luce quanto sia fondamentale la collaborazione tra le amministrazioni locali, le associazioni di categoria e gli stakeholder regionali. Questa alleanza è vista come una chiave per lo sviluppo di politiche mirate e lungimiranti. I partecipanti hanno discusso tre punti essenziali: la creazione di un modello turistico innovativo in sinergia con Aeroporti di Roma , la promozione di un’accoglienza inclusiva e il rafforzamento delle pratiche sostenibili, particolarmente in merito alla biodiversità.
L’impegno del Sindaco Mario Baccini
Visione e strategie per il litorale
A margine dell’incontro, il Sindaco Mario Baccini ha ribadito l’intenzione dell’amministrazione comunale di lavorare per un litorale che sia non solo accogliente e attrattivo, ma anche all’avanguardia in termini di accessibilità. “La nostra visione è quella di sviluppare un modello turistico di qualità, strategico per l’economia locale, che rispetti l’ambiente e promuova l’inclusione,” ha dichiarato Baccini. Questo impegno si traduce in azioni concrete che coinvolgeranno attivamente tutte le parti interessate nel processo di trasformazione del litorale di Fiumicino, mirando a renderlo un esempio di eccellenza nel panorama turistico nazionale.