Fiumicino sarà lo snodo per le comunicazioni digitali in Italia e nel Mediterraneo

Fiumicino sarà lo snodo per le comunicazioni digitali in Italia e nel Mediterraneo

Screenshot 2025 02 04 103439 Screenshot 2025 02 04 103439

Un passo decisivo verso una rete internet più veloce e sicura: a Fiumicino è stata completata con successo la posa del cavo sottomarino in fibra ottica, un progetto strategico curato da Unitirreno. Questa infrastruttura collegherà Mazara del Vallo in Sicilia con Genova, passando per Roma-Fiumicino e Olbia, trasformando queste località in veri e propri snodi digitali del Mediterraneo.

Un’infrastruttura all’avanguardia per il futuro digitale

Il progetto Unitirreno rappresenta il primo sistema “open cable” a 24 coppie di fibre ottiche nel Mediterraneo, con un’estensione totale di 1.030 chilometri. Una delle principali innovazioni sarà la riduzione del 50% della latenza nel trasferimento dei dati, garantendo performance superiori rispetto alle reti attuali.

I lavori, seguendo il cronoprogramma, dovrebbero concludersi entro la fine del 2025 e includeranno anche la realizzazione di un nuovo data center a Roma. La posa del cavo a Fiumicino, dalla spiaggia fino al mare aperto, segna un traguardo fondamentale per la concretizzazione del progetto, contribuendo a potenziare la rete di telecomunicazioni italiana ed europea.

Un network che punta su velocità, sicurezza e sostenibilità

L’importanza di questa infrastruttura è stata sottolineata da Renato Brunetti, amministratore delegato di Unidata e Unitirreno, che ha dichiarato:

“Con il sistema Unitirreno poniamo solide basi per un futuro digitale sostenibile, rafforzando il ruolo dell’Italia come hub centrale delle telecomunicazioni nel Mediterraneo. Come Unidata, siamo orgogliosi di portare avanti la nostra missione di innovazione e sviluppo tecnologico, che ci vede protagonisti da oltre trent’anni nel settore ICT.”

Anche Andrea Cornetti, presidente di Unitirreno, ha evidenziato l’importanza strategica del progetto:

“Grazie a tecnologie avanzate, l’infrastruttura sarà in grado di garantire collegamenti sicuri a grandi profondità, rafforzando la connettività digitale italiana. Sosteniamo così la transizione verso un ecosistema digitale più sostenibile, in linea con gli obiettivi del fondo Infrastrutture per la Crescita ESG.”

Roma-Fiumicino: nuovo hub digitale del mediterraneo

La scelta di Fiumicino come una delle landing stations del sistema proietta l’area romana verso un futuro da snodo centrale delle telecomunicazioni globali. Grazie a questa infrastruttura, la città potrà attrarre investimenti in data center, cloud e servizi IT, generando nuove opportunità di lavoro e consolidando la sua posizione di hub digitale strategico tra Europa, Africa e Medio Oriente.

Il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha commentato con entusiasmo questa evoluzione:

“Questo progetto rappresenta un’opportunità di crescita per il nostro territorio. Fiumicino si conferma un punto strategico per la connettività internazionale e un protagonista dell’innovazione digitale. Siamo fieri di essere parte di questa trasformazione tecnologica e sostenibile, che renderà la nostra città ancora più connessa.”

Con l’avanzamento di questo progetto, l’Italia si conferma un attore chiave nel panorama digitale globale, garantendo una rete di comunicazioni più affidabile, veloce e sostenibile per le generazioni future.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Fabio Belmonte

Change privacy settings
×