Fiumicino, "Scrittoridabere e Musicadassaggiare": al via il 12 aprile il festival tra libri, musica e sapori del territorio

Fiumicino, “Scrittoridabere e Musicadassaggiare”: al via il 12 aprile il festival tra libri, musica e sapori del territorio

Screenshot 2025 04 08 145242 Screenshot 2025 04 08 145242

A Fiumicino prende il via “Scrittoridabere e Musicadassaggiare”, il festival tra letteratura, musica ed eccellenze gastronomiche del territorio, con tappe in location suggestive e degustazioni d’autore.

Debutta sabato 12 aprile a Villa Guglielmi di Fiumicino il format “Scrittoridabere e Musicadassaggiare”, un evento culturale e sensoriale ideato dal MIC – Music International Compound, con il patrocinio del Comune di Fiumicino e il sostegno della Regione Lazio. Il progetto coinvolge attivamente le Pro Loco, le associazioni locali, le aziende del territorio e le sue realtà produttive, offrendo un’esperienza immersiva dove letteratura, musica ed enogastronomia si incontrano in luoghi iconici.

Quattro tappe tra arte, territorio e degustazioni

Il percorso si articolerà in quattro appuntamenti in location simboliche della zona: dopo l’inaugurazione a Villa Guglielmi (12 aprile), l’evento proseguirà domenica 18 maggio al Castello di Maccarese, per poi approdare il 14 settembre nella cantina del Castello di Torre in Pietra, concludendosi l’11 ottobre al Tiber Hotel di Via di Torre Clementina. A rendere ancora più affascinante l’identità visiva della rassegna, non semplici foto, ma opere d’arte originali come gli acquerelli del maestro Franco Bevilacqua, scelti come visual ufficiale dell’iniziativa.

Dove cultura e gusto si fondono in un’esperienza multisensoriale

Il format punta a esaltare le eccellenze locali con il racconto diretto dei produttori, accompagnato da musica dal vivo e da un’accurata selezione di opere letterarie, anche insolite e poco conosciute. “Abbiamo una delle flotte pescherecce più rilevanti del Lazio, insieme a aziende agricole d’eccellenza e microproduzioni locali di vino, formaggi e birre artigianali,” ha dichiarato Raffaello Biselli, Assessore alle Attività Produttive. “Un evento che celebra la musica, il territorio e le tradizioni attraverso l’incontro con le persone che lo vivono e lo raccontano.”

Un programma ricco di ospiti, storie e degustazioni d’autore

Sabato 12 aprile alle ore 18:00, DANIELA BRANCATI, giornalista, scrittrice e presidente del MIC, condurrà un dialogo aperto su quattro opere selezionate: “L’alfabeto inutile” di MICHELE CACCAMO, “I titoli di coda di una vita insieme” di DIEGO DE SILVA, “Fratelli di chat” di GIACOMO SALVINI e “Equilibriste” di SILVIA VOLPI. A seguire, all’interno dello spazio “Quattro passi fra i ricordi di Fregene”, il giornalista FABRIZIO MONACO racconterà aneddoti legati a uno dei luoghi simbolo del litorale romano, accompagnato dagli intermezzi musicali del duo Sunday: DOMENICA DI SANZO e PAOLO ARCURI.

Degustazione finale tra mare e creatività locale

Alle 19:00 sarà il momento dei produttori locali, che presenteranno i loro prodotti in un percorso di degustazione tra mare, campagna e innovazione gastronomica. Il menù, curato da noti chef del territorio, prevede:

  • Pane di grano duro con ristretto di zuppa di pesce, a cura degli chef LUCA PEZZETTA e MARCO FIORUCCI

  • Pizza con alici locali e pomodorini, realizzata dai fratelli FRANCO, EMILIANO e ANDREA DI LELIO

  • Maritozzo con stracciatella e prosciutto di pesce locale, creazione dello chef MARCO CLARONI

  • Cubotto al cioccolato e mandorle di Maccarese, dolce dello chef ANGELO PATRIZI

Il tutto accompagnato dai vini di MASSIMO CAUCCI: Bullule brut, Doc Roma Bellone e Doc Roma Rosso, a sottolineare il legame tra vino e territorio, tra tradizione e sperimentazione.

Change privacy settings
×